
Da Introbio si raggiunge in circa 2 ore la bocca di Biandino. Proseguire verso il rifugio Madonna della Neve, al bivio stare bassi e raggiungere l’alpe di Sasso. Da qui voltare a sinistra e iniziare a salire fino a raggiungere il lago di Sasso.
Raggiunto il lago, va superato stando sulla destra. Tagliare poi a sinistra verso l’evidente canalino. Il canalino raggiunge pendenze di circa 50/55 gradi.
Usciti si prosegue verso il pizzo. Proseguendo spiana leggermente, è bene portarsi subito sulla sinistra, prima dell’inizio di un muro di roccia che non permetterebbe la salita oltre.
Da qui si prosegue liberamente fino a raggiungere una conca proprio sotto al pizzo. Per salire è presente uno stretto canalino, raggiungibile stando sulla destra. Si esce 50m sotto la croce, ricongiungendosi con le ben più frequentate vie da Ornica o dalla Val d’Inferno.
Discesa passando per il Grassi.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pieve (Pizzo della) – Via Fasana

Zuccone Campelli Canale SEM

Zuccone Campelli e Zucco di Pesciola – Canali dei Camosci e della Madonnina

Tre Signori (Pizzo dei) da Ceresola per la Via del Caminetto (Invernale)
Zucco Barbisino – Via Casari

Zucco Barbisino – Via De Simoni

Grigna Settentrionale o Grignone Via dell’Inglese (versante Fasana)

Zucco di Pesciola – Camilepo

Zucco di Pesciola – Marmotta Bianca

Grigna Meridionale o Grignetta – Canale del Sasso Incastrato
