
Dall' edizione 2013 è gara qualificante UTMB con 2 punti.
Percorso duro e vario, salite impegnative , discese sia tecniche che corribili, tratti piani in cui serve spingere parecchio, ne fanno uno dei Trail più completi e spettacolari delle nostre vallate, il tutto in un contesto ambientale stupendo.
Partenza dall’ abitato di Bobbio Pellice,si risale la vallata passando tramite antichi sentieri recuperati per questa gara (grande plauso agli organizzatori), in alcune borgate dove il tempo sembra essersi fermato, per raggiungere dopo alcuni km il ponte dell’Autagna.
Qui, svoltando a sn si imbocca il relativo sentiero, ben segnalato, che attraversando bellissimi boschi di faggi e larici, porta dopo lunga salita ad incrociare la strada militare del col Barant, da risalire poi fino a scollinare nei pressi dell’ omonimo rifugio.
Discesa veloce su sentieri e mulattiera verso il Rif. Barbara, dove si imbocca il dirimpettaio sentiero per il colle Armoine-Manzol, salita inizialmente molto dura, poi più dolce nella parte mediana, per poi impennarsi bruscamente dopo aver imboccato a ds il sentiero per il col Manzol.
Dopo il colle,discesa tecnica su sentiero che attraverso pietraie e traversi porta al rif. Manzol,dopo il quale prosegue un tratto impegnativo per circa 1 km, giunti poi a Pian Sineive diventa corribile,per poi spianarsi nella conca del Prà, 3 km piani veloci con leggera salita finale spezzagambe che conduce al rif.Jervis.
Da questi risalire a sn verso il colle dell’Urina, giunti al bivio delle “Barricate”, posto su un’ampia sella erbosa,imboccare a ds. il sentiero per L’alpe Crosenna, che con lunghi saliscendi corribili (tratto molto panoramico),conduce alle omonime bergerie.
Imboccare poi , dietro le malghe, il sentiero per Col Cuntent-Alpe Bancet, salita dura ,giunti poi all’ alpeggio percorrere la sterrata che ,con un tratto corribile, porta nei pressi di un poco visibile bivio con un sentiero , da imboccare a sn verso la vicinissima colletta delle Faure.
Breve discesa per poi congiungersi alla sterrata verso sn. che risale con un lungo traverso verso l’Alpe Giulian.
Giunti davanti alle bergerie, imboccare a ds la lunghissima discesa del sentiero nel vallone Giulian,la quale, sconfinando nell’ adiacente vallone Cruello, conduce con alcuni saliscendi e spettacolari traversi fino al punto di partenza.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fautet (rocca) Anello da villar pellice

Giulian, Malaura, Abries (Colli) da Giordano, giro del Bric Bucie per Villanova e Valpreveyre
Selletta (Monte) da Prali per il Vertical Km Extreme

Gran Guglia (Colletto della) da Prali, anello per 13 Laghi, Col Giulian, Passo di Brard, Lago Verde
Giulian (Colle) da Prali, anello per Passo di Loup, Passo di Brard, Colletto Viafiorcia

Sella Quintino e Giacoletti (Rifugi) da Pian del Re, anello
Monviso (Giro del) da Pian del Re, giro allargato alla Val Pellice da Pian del Re
Monviso (Giro del) da Pian del Re

Viso Mozzo da Pian della Regina

Maciarone (Cima) da La Pala

Servizi


Barbara Rifugio
Bobbio Pellice
Barant Rifugio
Bobbio Pellice
Granero Rifugio
Bobbio Pellice
Ciabota del prà Rifugio
Bobbio Pellice
L’Alpina Rifugio
Bobbio Pellice
Willy Jervis al Prà Rifugio
Bobbio Pellice
Invincibili Rifugio
Bobbio Pellice
C’era una volta il Bessè B&B
Villar Pellice