
Dal parcheggio “Pelvo” in Valle Argentiera, seguire il bel sentiero 614 per il colle del Pelvo fino a quota 2400 m. oltre un tratto su affilata morena erbosa (1,30h). Da qui al colle Pelvo il sentiero non esiste ma tanto noi dobbiamo lasciarlo per salire verso sx lungo un torrentello per raggiungere un evidente colletto erboso a dx dell’arcigno monolito roccioso de Il Caire 2568 m (ometti). Dal colletto, scesi pochi metri , iniziare un traverso ascendente su detriti ben camminabili per arrivare alla dorsale davanti a noi (ometti). Qui giunti, si apre una valletta occupata da pietraia che culmina con un’evidente ampia sella. Risalire la pietraia (ometti) preferendo i blocchi di maggiore dimensioni al detrito fino alla sella dove si apre una conca spesso nevosa. Ora sono visibili a sx i Tre Merli, al centro una bella piramide isolata, a dx la cresta della Punta Serpentiera. Traversare la conca verso sx e salire poi a dx nella sinuosa valletta che porta facilmente al colle 3096 m (palo metallico su ometto). Una debole traccia risale la dorsale del Merlo Basso per breve tratto poi piega a dx sul versante Thuras aggirando un salto. Per lastroni e blocchi, cercando il passaggio più agevole, si perviene in vetta al Basso 3216 m. Poco prima di salire in cima, a dx si intravede l’intaglio che lo divide dall’alto 3254 m. Raggiunto l’intaglio con delicata traversata, si sale prima per sfasciumi, quindi, aggirato un dentino, si scalano le discrete rocce con passaggi di II e III grado un po’ esposti che giustificano la difficoltà PD. Alcune possibilità di protezioni veloci e di approntare un ancoraggio per eventuale doppia. Assolutamente sconsigliato in caso di nebbia.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.2 Alta Valle di Susa, Val Chisone
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fauri Sud (Punta) Cresta Est
Gran Miol (Punta del) dalla Valle Argentera per la Valle Lunga, Pera Ruia e cresta NO

Brusà (Punta) Couloir nord-est di destra

Brusà (Punta) Couloir Est

Furgon (Monte) Spigolo Est

Vergia (Punta) Cresta O/NO dalla Valle Argentera

Furgon (Monte) Parete SE

Gran Miol (Punta del), cima Sud Parete Est, Canale a Y, ramo sx

Boucher (Roc del) – Furgon (Mont) Traversata di cresta

Querellet (Monte) canale NE o Budello

Servizi


Troncea Rifugio
Pragelato
da Carlo Rifugio
Cesana Torinese
La Tana degli Orsi B&B
Cesana Torinese
La Crota B&B
Cesana Torinese
Mulino di Laval Rifugio
Pragelato
La fontana del Thures Rifugio
Cesana Torinese
fontana di thures Rifugio
Cesana Torinese
Centro Ristorante
Cesana Torinese