1° giorno. Da Valbondione si prosegue lungo la carrozzabile fino in vista della stazione di partenza della funivia ENEL e ci si inoltra poi sulla destra della valle seguendo la mulattiera fino in fondo alla valle stessa.
Si abbandona la mulattiera e si risale l’ultimo ripido tratto (roccioso) fino al rifugio.
All’inizio stagione o con forte innevamento si consiglia il seguente percorso: da Valbondione dirigersi verso Pianlivere e la frazione Maslana; poco oltre attraversare il Serio e proseguire con direzione nord fino al fondo della valle.
Risalire il ripido pendio fin sotto al salto roccioso subito a destra della cascata raggiunto il quale, puntando ad ovest (corde fisse), si perviene ad un piccolo rifugio chiuso.
Volgere a destra fino al vecchio ed al nuovo Rif. Curò.
2° giorno. Dal rifugio si costeggia il Bacino del Barbellino fino alla confluenza del torrente che scende dalla Valle della Cerviera.
Imboccare questa valle per un ripido pendio a mezza costa, lasciando a sinistra l’evidente cascata.
Proseguire sul pianoro e superare sulla sinistra il salto roccioso che sbarra la valle.
Con direzione sud est si raggiunge lo sbarramento della Val del Corno, superato il quale si piega a sinistra salendo il canalone sempre più ripido (pericolo di slavine) fino a poco sotto la cresta spartiacque.
Salire verso destra raggiungendo un colletto che immette nella valle del Torrente Bondione.
Lasciati gli sci, per la facile cresta, si raggiunge la vetta.
discesa:
Dal colletto si scende per circa venti metri, in diagonale sulla sinistra, quindi si perde quota lungo il vallone mantenendosi paralleli alla cresta Tre Confini-M. Cimone con direzione sud ovest deviando poi a sinistra per facili canali fino ad attraversare il fondo valle e portarsi sul versante opposto.
Per dossi e vallette si raggiunge la Baita di Sasna (1961 m).
Volgendo a destra si imbocca un canale ampio e ripido che termina sul torr. Bondione.
Mantenersi alti alla sinistra del suo corso, in leggera discesa fino alle Stalle del Tuf da dove si raggiunge Lizzola.
- Cartografia:
- Bolis: Le Orobie f. 2; IGM f. 19 Valbondione
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Caronella (Cima ovest di) da Valbondione, traversata a Carona (2 gg)
Gleno (Monte) da Valbondione
Vigna Soliva (Monte) da Lizzola

Petto (Pizzo di) da Lizzola

Sasna (Monte) da Lizzola per il Passo della Manina

Tre Confini (Pizzo) da Lizzola

Sponda Vaga (Monte) da Lizzola

Pizzul da Lizzola

Petto (Pizzo di) da Lizzola

Oche (Punta delle) e Monte Sponda Vaga da Lizzola per la valle dell’Asta
