
Dal parcheggio, salire per la forestale per circa 15′ fino a trovare i segnavia del sentiero che sale ripido nel bosco intersecando un paio di volte la strada fino ad arrivare a Ponte LOngon mt 1375.
Oltrepassare il ponte e dopo circa 10′ seguire il sentiero che sale a tornanti fino a un edicola con Madonna. Prendere a dx e in 15′ si arriva a malga Fierollo di Sotto mt 1565, privata. Fin qui anche la strada proveniente dal rif. Spiado.
Salire in un magnifico bosco di larici fino alla Malga Fierollo di Sopra (bivacco, con letti, cucina e stufa) mr 1747. Dalla malga il bosco diventa sempre più rado e il sentiero sale tra distese di rododendri (una meraviglia a fine giugno) fino ai laghetti di Bella Venezia e al piccolo baito omonimo (ricovero di emergenza) punto di incrocio di vari sentieri.
Si sale ora verso F.lla Fierollo mt 2218 tra monoliti di granito spettacolari e si passa nella valla di Rava. Discesa per buon sentiero verso il vicino Lago Grande e il bivacco Rava di Sopra mt 2036. Discesa per ripido costone di rododendri fino alle malghe Rava e Ravetta.
Per sentiero 365 si ritorna all’edicola della Madonna vista in andata. Quindi per il sentiero fatto in salita si torna al parcheggio.
- Cartografia:
- Carta Tabacco 058 - Valsugana - Tesino
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Primaluna (Cima)da Bieno

Asta (Cima d’) Ferrata Gabrielli

Ravetta (Cima) e Bivacco Argentino Vanin da Samone

Asta (Cima d’) Via Normale da Malga Sorgazza

Valsorda (Focella) dalla Cappella degli Alpini, anello delle forcelle della Val Campelle

Consèria (Rifugio) da Val Campelle, traversata

Ravetta (Cima) e Bivacco Argentino Vanin dalla Val Campelle

Socede (Cima) da Ponte Conseria

Nassere (Cima)da Ponte Conseria, anello per il Baito Cengello e il Baito Scagni

Asta (Cima d’) da Ponte Conseria, anello per Val Campelle, Passo 5 Croci, Forcella Buse Todesche
