
Dalla località Ponte Boldrini si sale la lunga scalinata (più di 1900 gradini) che corre parallela alla condotta forzata della centrale idroelettrica ENEL ed alle vecchie rotaie in disuso per i carrelli di trasoprto dei materiali. Arrivati al termine della scalinata si imbocca il sentiero che porta in breve alla chiesa di Trasquera (molto bella, ma chiusa; molto panoramica). Di qui si prosegue per il paese e subito si devia seguendo i segni rossi e rosso-bianchi che portano alla località Sotta – centro fondo invernale- in mezzo a pascoli e boschi. (molte tracce di animali e cinguettii di volatili). Per il ritorno dopo la chiesa si riprende il sentiero fatto all’andata, ma anzichè girare per la scalinata lo si segue sino al termine a Ponte Boldrini. Il sentiero è bellissimo, sia per la sua fattura (tutto in pietra) che per l’ambiente (immerso nel bosco).
- Bibliografia:
- siti cappef.com e escursionando.it
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Alta Via Alpi Ossolane
Cistella (Monte) e Pizzo Diei da Varzo per il Rifugio Crosta

Crosta Pietro (Rifugio) all’Alpe Solcio da Varzo, anello

Cistella (Monte) da Dreuza

Rovale (Pizzo del) dall’Alpe Tugliaga

Albiona (Alpi di) da Tugliaga

Mezzodì (Pizzo del) da Tugliaga, anello

Teggiolo (Monte) da San Domenico

Cistella (Monte) e Pizzo Diei dall’Alpe Foppiano, anello per la Bocchetta di Balmafreida e il Vallone del Solcio

Genuina (Alpe) anello da Foppiano di Crodo

Servizi


Pizzo del Frate Albergo
Crodo
La Posta Ristorante
Trasquera
Buongusto Albergo
Crodo
Oira Ristorante
Oira
Molinetto Ristorante
Crodo
Il Forno Ossolano Bar
Crodo
Cistella Ristorante
Baceno
Cooperativa Ristorante
Baceno