
Si sale per prati terrazzati,in direzione Sud,tenendo alla propria sx un rimboschimento ad abeti.
Si continua con un lungo traverso a mezza costa su aperti pendii,sempre in direzione Sud verso il centro del Canale discendente dalla vetta del Trascinone,fino ad incunearsi nel bosco mediante un sentiero.
Si segue il sentiero che ,attraversando ampie radure e brevi fasce di bosco,entra alla fine decisamente in quest’ultimo.Il sentiero prosegue fino a pervenire alla Q.1325 al canale centrale della Selva Nera.
Si lascia il sentiero (che entra nel canale e prosegue all’interno di esso con segnali verdi) per mantenersi sui sostenuti pendii della sx orografica del canale.
Si risalgono così, ripidamente, tratti di bosco alternati a radure (l’ultima delle quali molto ampia) fino a pervenire a Q.1800 circa alla larga cresta settentrionale del M.Trascinone.
Si segue la cresta con moderata pendenza, in direzione Sud, fino alla vetta di Q.1937,eccezionale punto panoramico,in particolare sui circhi glaciali della Terratta.
- Cartografia:
- Carta 1:25000 Az.Sogg. Scanno e/o Villalago
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Dragonarella (Cima) o quota 2103 m da San Domenico

Carapale (Serra del) Canalone Sud-Est

Serra Terratta Sud (Q.2122) per valle Ciaccariello

Campitello (Serra del), Q.2026 dalla Valle del Tasso

Genzana (Monte) da Frattura, traversata a Introdacqua per Anfiteatro Est del Monte Rognone

lo Scalone da passo Godi

Terratta (Monte la) quota 2208 m dal Lago di Scanno per il Vallone della Terratta

Godi (Monte) da Passo Godi

Terratta (Serra della) da le Prata, giro per la Serra di Monte Canzoni e Vallone di Ciaccariello
Serra Capra Morta da Masseria Parenti
