
Dalla piazzetta di Cervatto (Municipio e Chiesa) seguire le indicazioni del sentiero 501. Si percorre una stretta stradina asfaltata che tocca alcune frazioncine. A Giavina si individua sulla sinistra (cartelli indicatori) un sentierino stretto che in leggera e costante discesa porta a valicare il Torrente Cervo su un bellissimo ponte ad arco. Raggiunta la sponda opposta il sentiero sale verso sinistra con moderata pendenza raggiungendo l’Alpe Oro Negro, m. 1027. Si attraversa un’ampia radura fino ad intercettare una largo sentiero che, dopo una presa dell’acquedotto, raggiunge due casolari. Da qui il sentiero inizia a salire decisamente più ripido, entra nel bosco e con un ultimo strappo si porta nei pressi dell’Alpe Camplasco, m. 1369. Volgendo a destra si raggiunge la splendida Sella di Camplasco, posta all’incirca alla stessa altitudine. Dalla Sella il sentiero (cartello indicatore sugli alberi), volge a destra, entra nuovamente nel bosco, ed inizia a risarirlo più o meno sulla dorsale, con pendenza sempre maggiore mano a mano che si procede. Ad un certo punto si esce dal bosco e si inizia una tratto, sempre nei pressi della dorsale ora erbosa, che con alcuni saliscendi porta a Villa Danise (Villa Banfi), m. 1606. Il sentiero si sposta ora sul versante Meula e raggiunge nuovamente la dorsale in prossimità di un piccolo ometto di sassi. Da qui due possibilità: a) seguire la traccia quasi orizzontale sul versante Meula che, dopo avere superato i ruderi dell’Alpe Masaroli intercetta sulla destra una traccia che, con alcuni lunghi diagonali, raggiunge il sentiero 501 sulla dorsale; b) Spostarsi sulla dorsale e seguire una vaga traccia che la percorre ricongiungendosi con la traccia precedente ad un tornante. Da qui Continuare con lunghi diagonali fino a quando la traccia si unisce a quella che sale da Rossa a pochi metri dalla vetta. In cima, m. 1917, grossa croce metallica e tavolo con panche in pietra.
- Cartografia:
- Carta degli Itinerari Escursionistici della Val Sesia, foglio 3 (Val Mastallone). 2002.
- Bibliografia:
- Guida C.A.I. - T.C.I.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bassa del Cavaione Traversata Cervatto-Boccioleto
Scarcione (Cima) da Cervatto
Bassa del Cavaione da Cervatto
Madonna del Balmone (Cappella) da Cervatto

Tracciora (Monte) da Fobello

Nona (Pizzo) da Belvedere, traversata di cresta dal Monte Tracciora

Egua (Colle) da Fobello

Massa del Castello (o Paradiso) da Roj per la Bocchetta del Cardone
Cimone (il) da le Piane, anello per Col d’Egua e Bocchetta degli Strienghi

Kaval o Cavallo (Cima) da Ferrera

Servizi


Posto tappa di Santa Maria – da Bossi Rifugio
Fobello
Fontana Rifugio
Rimella
Dei Walser Rifugio
Rimella
Valsesia Ristorante
Rossa
Il Burghin Ristorante
Balmuccia
Il Giacomaccio Ristorante
Boccioleto
Alpe Seccio Rifugio
Boccioleto