
Caratteristico torrione roccioso che domina da S il Pian della Mussa.Il versante N alto 200 m.,è costituito da rocce ripide e friabili,il versante S è invece erboso.Ottimo punto panoramico.Gita consigliabile.
Normalmente si parte dal Pian della Mussa nei pressi della villa(?) Sigismondi, ma in questo periodo la strada potrebbe essere chiusa al traffico per cui occorre partire da Balme.
Se si parte da Balme è consigliabile prendere il nuovo sentiero che passa sulla destra orografica del torrente Stura evitando così la monotona strada e gli eventuali “scarichi” delle macchine che comunque ,nonostante il divieto, la percorrono.
Giunti all’altezza della villa Sigismondi si attraversa il torrente su un ponte di legno e si reperisce il sentiero n°218 che porta al passo delle Mangioire.Dopo un centinaio di metri c’è subito un bivio, entrambi i sentieri portano al pianoro dell’alpe Saulera, ma quello di sinistra è più ripido mentre quello di destra è più tranquillo.Giunti quindi al pianoro, occorre rintracciare il sentiero n°219 fra le molte tracce che conducono al colletto del Tovo.Giunti al colletto si piega decisamente a sinistra e per erba e pietrame si giunge in vetta
- Cartografia:
- I.G.C.103
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia ALPI GRAIE MERIDIONALI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mussa (Pian della) e Rifugio Città di Ciriè da Balme

Balme, Sentiero degli Stambecchi

Rossa di Sea (Punta) da Balme, traversata a Pian della Mussa

San Pancrazio (Pilone di) da Balme
Fauset (Bec del) Anello da Balme

Mercurin (Lago) da Balme, Labirinto verticale

Sentiero delle Peonie da Balme

Tovo (Colletto del) da Balme, anello della Val Servin per Pian Saulera
Mercurin e Ru (Laghi) da Balme, anello per Pian della Mussa

Forte (il) da Balme per il Lago di Afframont
