
Il dislivello tiene conto delle perdite di quota e delle risalite anche al ritorno.
In stagione avanzata potrebbero esserci problemi nel superamento della terminale e, i primi 60/70 mt, potrebbero essere in ghiaccio
Da Punta Helbronner raggiungere il col des Flambeaux, scendere verso ovest fino a quota 3230 m circa, aggirare la parete Nord della Tour Ronde e salire per l’evidente canale.
Arrivati alla spalla NO, che si congiunge con la parete Nord, salire la crestina nevosa fin contro il castello di roccia sommitale. Aggirarlo verso sx, scendere un canalino di rocce instabili o misto di una ventina di metri e percorrere in senso orario la gengiva nevosa alla base del castello fino a raggiungere la cresta SE che si segue fino alle roccette della vetta.
In alternativa è anche possibile non disarrampicare il canalino ma percorrere una cengia rocciosa che taglia il versante est del torrione della cima e poi scendere con una corda doppia di circa 20 m alla gengiva nevosa sottostante.
Discesa dalla via normale sulla cresta Sud-Est.
- Bibliografia:
- Guida Vallot Monte Bianco (1) itin. Nr 125
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tour Ronde – Goulotte Giusto

Tour Ronde – Goulotte Delafosse-Perroux

Tour Ronde, quota 3648 m – Demi Litro

Tour Ronde – Goulotte Lodola

Tour Ronde, quota 3648 m – Fantasie Prosecche

Tour Ronde – Couloir Rébuffat

Tour Ronde – Grenzo Gully

Tour Ronde Parete Nord

Tour Ronde Via Normale per il Colle Freshfield

Tour Ronde – Via Bernezat
