Periodo consigliato – da metà Giugno a metà Settembre – accertandosi se necessario della percorribilità dei passi di alta quota.
Informazioni dettagliate in parte sono state raccolte in www.tourmontebianco.it e www.gites-refuges.com.
Cartografia utile:
1:50.000 n. 4 Massiccio del Monte Bianco Istituto Geografico Centrale – con riferimenti alle Gitè d’etape
1:50.000 n. 282S Martigny Cartina nazionale Svizzera - T.C.I. 1:50.000 n. D61 Gruppo del Monte Bianco
Km. 17,5 Dislivello salita m. 1300 Dislivello discesa m. 910 Tempo Ore 7
Les Contamines – Rif. Balme (ore 2) – Plan de Dames (ore 1) – Col le Bonhomme (ore1) – Col de la Croix (ore 1) – Rif. Bonhomme (0,5) – Les Chapiux (ore 0,45)
Senza dubbio la tappa più impegnativa e dura di tutto il tour. Dal campeggio 1183, sempre in direzione Sud si arriva al termine della strada in corrispondenza della Chiesa di N.D. della Gorge.
Da qui, lungo placche rocciose sconnesse all’inizio, poi per largo e in parte ciclabile sterrato si passa dal Rif. Nant Borrant 1500 e di seguito all’Hotellerie de La Balme lungo un breve tratto pianeggiante, dove la strada si snoda nel mezzo dell’ampia vallata. Alla ripresa della salita, non seguire la traccia gps che sale lungo la mulattiera, ma restare sulla larga carrareccia sulla destra, che conduce alla piana superiore di Plan des Dames.
Ora si vede distintamente tutto il tracciato che porta al Colle Bonhomme 2319, dove è possibile anche in questo periodo estivo trovare chiazze di neve sul tracciato, ma che non creano difficoltà di rilievo.
Dal colle, ancora un lungo traverso che conduce al Col de la Croix 2483. Un poco più sotto a quota 2440, ben visibile dal colle il rifugio omonimo.( Dalla chiesa di N.D. della Gorge al Colle de La Croix, per molti tratti si deve spingere la bike lungo un dislivello complessivo di m. 1300.
Viene quindi poi naturale, una sosta al rifugio, dall’aspetto un poco decadente e senza dubbio non all’altezza delle aspettative. La successiva discesa a valle, nella parte iniziale è spezzettata da tratti poco ciclabili e rocciosi, poi via via che si perde quota, diventa il sentiero molto più scorrevole e molto divertente, dalle zone prative al fondo valle uno spasso.
La tappa in questo caso si conclude a Les Chapieux 1554, l’unica possibilità per un alloggio. Se trovate tutto occupato qui, non resta che l’alternativa in alta valle in località Les Mottes, il rifugio che poi incontreremo lungo l’ultima tappa nel rientro in Italia a Courmayeur.
Informazioni e alloggi
Al momento ci sono solo queste due possibilità di alloggio, conseguentemente è una buona cosa prenotare con anticipo.
A Les Chapieux Auberge de la Nova 0033 08907144798907 www.refugelanova.com a Les Mottes 0033 0479070170
- Cartografia:
- 1:50.000 n. 4 Massiccio del Monte Bianco Istituto Geografico Centrale – con riferimenti alle Gitè d’etape 1:50.000 n. 2
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Arp Vieille (Alpe) Balconata della Val Veny da La Visaille

Seigne (Col de la) e Rifugio Elisabetta Soldini dai casolari di Peuterey per il lac Combal

Tour del Monte Bianco (CCW) Tappa 5: Les Chapieux – Entreves
Tour del Monte Bianco (CCW) Tappa 1: Entreves – Champex

Entre Deux Sauts (Tète) da Entreves, giro

Belvedere (Colle) e Monte Chaz Duraz da La Thuile, giro per il Lago Longet
Fortin (Mont) da Pont Serrand

Fortin (Mont) giro della val Val Veny da La Visaille
Elena, Bonatti, Bertone (Rifugi) da Planpincieux, giro

Arp (Alpe) da Pre Saint Didier
