
Salire al colle di Tsan, si può partire da Torgnon oppure da Saint Barthelemy, entrambe le soluzioni comportano lunghi avvicinamenti su strade sterrate, consigliata la bici.
Dal colle di Tsan traversare sotto la parete orientale della Torre Meridionale des Crottes sino a reperire poco dopo l’evidente canale est che scende dall’intaglio tra le due vette. Risalire il ripido canale molto erboso, si incontra un primo risalto (masso incastrato) che si supera con passi di II° per poi proseguire su terreno più facile sino ad un secondo risalto che si supera sulla sinistra (III°).
Si raggiunge l’ultimo risalto che si evita con leggero traverso a destra per poi salire una paretina verticale ma con ottimi appigli (III°) che ci permette di raggiungere la cresta all’intaglio tra le due punte. Attenzione, il canale non è facilmente proteggibile, dotarsi di una serie di friends, qualche sporadica fessura si trova)
La meridionale si raggiunge facilmente camminando sull’ampia cresta che si restringe un poco prima della vetta.
Per la settentrionale dal colletto scendere leggermente sul lato occidentale e poi appena possibile superando un piccolo saltino traversare sul versante occidentale (sulla sinistra dal colletto) per poi salire la parete cercando i passaggi più agevoli e raggiungere il blocco sommitale della vetta che si sale su placca appoggiata. (I/II°)
Discesa lungo il canale di salita, consigliato attrezzare delle doppie, nei pochi punti possibili. Oppure ridiscesa la paretina della vetta settentrionale si può proseguire in discesa lungo la cresta verso nord sino a raggiungere il punto in cui la cresta inizia a risalire (I/II° facilmente proteggibile su spuntoni). A questo punto si scende agevolmente sul versante est su ripide cenge erbose che ci depositano alla base della parete. Da dove si rientra in pochi minuti al colle di Tsan
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Crottes (Becca di) dal Colle di Tsan

Chavacour nord (Punta) Cresta Nord-Est

Luseney (Becca di) da Praz per la Valle di Saint Barthelemy, il colle Luseney e il versante NE

Luseney (Becca di) Cresta SE

Livournea (Cima di) Via Normale da Praz
Bianca (Cima) e Piccole Cime Bianche traversata di cresta

Merlo (Becca del) da Porliod per il Rifugio Cuney e la Cresta NE

Faroma (Mont) da Porliod e la Cresta NE

Redessau (Monte) cresta S/SE e traversata con discesa cresta SO

Cuney (Ermite de) da Porliod

Servizi


Saint Barthelemy Albergo
Verrayes
Les Vrais Rayons B&B
Verrayes
Mathamel Giorgio B&B
Verrayes
Jour et Nuit Ristorante
Torgnon
Maison Tersiva B&B
Nus
Trattoria al Caminetto Ristorante
Semon
Boule de neige B&B
Antey Saint Andrè
Tse fine e Marcel B&B
Verrayes