
A sinistra della chiesa seguire i cartelli per i Monti Pratini, di Cursolo e Pluni. Dopo un centinaio di metri si trova sulla sinistra un altro cartello e da qui il sentiero sale abbastanza ripido fino ai Monti di Cursolo. Da qui sale in un boschetto con vari sentierini e cambi di direzione comunque sempre ben segnati dal segnavia Bianco/Rosso. Questo tratto è tutto esposto a Sud, comunque quasi tutto sotto al bosco.
Arrivati al colletto il sentiero piega a destra rimanendo sempre in quota, il traverso è facile ma non banale con alcuni tratti esposti e un attraversamento con corde fisse. Esposizione a Nord.
Arrivati all’alpe Pluni, dove si può fare rifornimento di acqua e vi è anche un bivacco, prendere il sentiero per il Torriggia e Orasso.
A quota 1550 circa troverete il colletto dove inizia la discesa per Orasso e la deviazione per la cima del Torriggia.
La salita dopo il primo tratto di bosco si porta in cresta fino alla cima, sempre sentiero ma a tratti esposto.
Ridiscesi al colletto per la stessa via si prosegue la discesa per Orasso fino a Monte Vecchio, quota 1100, qui troverete il bivio per Cursolo dove si arriva in 30 min circa.
- Cartografia:
- Kompass n.90 - Lago Maggiore Lago di Varese
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Piota (Cima la) da Gurro

Vecchio (Monte) da Orasso, anello

Torrione (il) da Finero, anello

Cortechiuso (Cimone di) da Finero, traversata a Fundighebi

Finero dal Santuario di Re
Zeda (Monte) da Falmenta, anello creste Nord e Est

Limidario (Monte) o Gridone da Spoccia

Mater (Testa del) dal Colle di Finero

Forcoletta (Punta della) da Dissimo per la Bocchetta di Cortaccio

Ruscada (Pizzo) da Dissimo

Servizi
