
Partenza dalla piana di Campo Imperatore-Coppe s.Stefano in prossimità di un rifugetto situato a Sud di M.Faeto. Salita come verso la Forchetta di S.Colomba fino a Q.1900 circa.Si continua poi verso sx,lasciando a dx il canale verso la Forchetta.Ci si destreggia tra corpi rocciosi e salti puntando ad una grossa struttura (quotata 2308 su IGM).Poco prima di raggiungerla si continua verso l’alto puntando alla cresta (quotata 2291).Prima di raggiungere la cresta si piega a sx per operare un traverso ripido ed esposto su alti salti di roccia.Necessari sangue freddo e buone condizioni (una scivolata su neve ghiacciata o marcia,o un distacco valanghivo avrebbero infatti in questo caso conseguenze sicuramente spiacevoli).Si traversa fino alla base di un canalino ripido:unica possibilità di accedere alla parte superiore senza attuare arrampicate difficoltose.Si risale il canalino (strettoia) e si accede ad una conchetta superiore situata alla base delle strutture sommitali delle Torri di Casanova. Lasciati gli sci per mancanza di neve negli ultimi 20 metri,si raggiunge la vetta per sentiero e roccette. Discesa lungo la massima pendenza per un canalino ripido e diretto
- Cartografia:
- Carta 1:25000 Gran Sasso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) – Canale Bissolati

Aquila (Monte) da Campo Imperatore per la valle dell’Inferno

Prena (Monte) per la Canala

Brancastello (Monte) da Campo Imperatore per il Vado del Piaverano

Brancastello (Monte) dal Lago di Pietranzoni per il versante Sud (Stazzo del Lepre)

Infornace (Monte) Direttissima Sud

San Gabriele (Pizzo) da Campo Imperatore

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) Traversata Alta da Funivia Campo Imperatore a Prati di Tivo

Infornace (Monte) da Campo Imperatore per la Canala

Coste di Sferruccio (Q.2358) per la Fornaca

Servizi
