
L'esposizione della Val Chedul, con asse est-ovest, garantisce quasi sempre di trovare buoni pendii a seconda delle condizioni della neve.
dal parcheggio seguire le piste di fondo fin poco oltre la Cappella di San Silvestro [1632m], da qui a destra seguendo il sentiero estivo nel ripido bosco. Tratti piuttosto ripidi e stretti portano rapidamente in quota attorno ai 1830m dove la pendenza diminuisce e si prosegue più agevolmente fino ad uscire dal bosco attorno ai 1950m. Si supera a destra un tratto sotto quota 2066 e si prosegue ancora in piano fino alla conca a q. 2060 ca.
Da qui occorre risalire il ripido ma regolare pendio alla nostra destra portandosi sotto la verticale di una ampia forcella caratterizzata da un curioso monolite. A circa 2230 piegare a sinistra con diagonale su terreno ripido – attenzione – per entrare nell’ampio vallone soprastante.
Mantenendosi sulla sinistra orografica si passa sotto la Forcella Cir e si raggiunge la conca sotto la Forcella Crespeina, a q. 2425. Senza obbligatoriamente raggiungerla risalire il ripido pendio a destra della cresta NW della nostra cima [rampant con neve dura da qui fino in cima].
Con strette voltate si raggiunge il termine del pendio a q. 2600. Si evita l’approccio diretto [rocce con poca neve] e si esce sul pendio NE della vetta. Con attenzione data la pendenza si sale verso la vetta del Col Toronn [2655m] o direttamente oppure si riappoggia a destra risalendo la qui ampia cresta NE.
- Cartografia:
- Tabacco 1:25.000 foglio 05
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Danterceppies risalita pista danterceppies

Turond (Col) o Col Rotondo per la Val Chedul

Mesules (Cima) dal Passo Gardena

Sass dei Ciamorces dal Passo Gardena per la Val Culea

Rotic (Piz) Canale Nord
Della Roa (Forcella) da Col Raiser

Odla di Valdussa da Santa Cristina Valgardena

Sassolungo (Giro del) dal Passo Sella

Sassolungo (Forcella del) da Passo Sella, traversata a Santa Cristina Val Gardena

Gran Costa (la) da Rannui per il Passo Brogles

Servizi
