






Dall’auto risalire la strada una cinquantina di metri , sino alle paline indicatrici. Da qui si può scegliere se seguire il sentiero che gira a sinistra e segue il sentiero estivo , o se rimanere sul tracciato della strada che attraversando prati e il tracciato di un vecchio skilift si dirige sotto il versante sud del Toro. In prossimità di un largo tornante tralasciare la traccia che va a destra e seguire le indicazioni per il Passo di Dordona a sinistra. Seguire la strada che diagonalmente taglia i pendii sud ovest ed arrivare dopo aver intercettato il sentiero estivo nella piana che precede il Passo Dordona. Nei pressi di una baita svoltare decisamente a destra tenendo il centro del valloncello e puntando al ben visibile Monte Toro. Puntare al conoide nevoso centralmente e risalire il canale sulla destra abbastanza stretto nei primi 20 metri . Risalire interamente il pendio canale in obliquo leggermente a sinistra aggirando una crestina e alcune rocce sino a sbucare in cresta. Proseguire a sinistra per filo di cresta senza grandi difficoltà sino ad un ultimo tratto più ripido esposto sul lato nord poco prima della croce di vetta che in base all’innevamento può presentare insidie.
In base alle condizioni è possibile dopo aver superato la metà del canale , attraversare a destra e portarsi su un altro ramo leggermente più ripido che sbuca pochi metri prima della cima (vedi foto, cornici o accumuli).
- Cartografia:
- Carta Kompass N° 104 Alpi Orbie Bergamasche 1 :50000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cadelle (Cima) da Foppolo per il versante nord

Valegino (Monte) Cresta nord

Stella (Corno), anticima – Canale Nord

Toro (Monte) Cresta SE

Stella (Corno) cresta dal Monte Chierico

Toro (Monte) Canale Ovest

Becco (Spallone del) Super Mario
Diavolo di Tenda (Pizzo del) – Diavolino traversata da Carona

Osvaldo Esposito (Punta) dai Laghi Zelto

Grabiasca (Monte) dal Passo Portula
