
dalla piazzetta-parcheggio a monte di Buggio, individuare la prosecuzione di via Prealba, che sale ripida verso i pendii e si trasforma in un comodo e pulito sentiero. Continuare a seguire questo percorso; si incontrano alcuni piloni, ed ogni tanto un ometto o tacche prima rosse, poi bianco-rosse (GTA).
A quota 1104 si incontra il sentiero che arriva da Pigna; da qui iniziano anche le paline che indicano il Toraggio. A 1535m si incrocia il sentiero che arriva da Colla Melosa (palina), mentre a quota 1661 c’è la diramazione per il Sentiero degli Alpini (palina).
Il percorso è ben segnalato e molto intuitivo. Si arriva poi alla base rocciosa dove si percorrono liberamente gli ultimi 40m per giungere alla croce di vetta (passaggi di I grado su facili roccette).
- Cartografia:
- IGC 8, Alpi Marittime e Liguri
- Bibliografia:
- JC Campana. In Cima, Alpi Liguri
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Melosa (Colla) e Rifugio Allavena da Buggio per la Valle delle Tane

Pietravecchia (Monte) dal Rifugio Allavena

Pietravecchia (Monte) dal Rifugio Allavena per Via Salesi

Marta (Cima di) e Monte Pietravecchia dalla Colla Melosa, anello per Cima della Valletta

Marta (Balcone di) dalla Colla Melosa

Alta Via dei Monti Liguri Tappa 20: da Rifugio Allavena a Gola di Gouta

Toraggio (Monte) dalla Colla Melosa per il Sentiero degli Alpini

Alta Via dei Monti Liguri Tappa 21: da Gola di Gouta a Ventimiglia

Toraggio (Monte) da Pigna

Lega (Monte) e Monte Bauso da Pigna, anello Colle del Corvo e Orvegno
