
Note
Storico
50m
50m
100m
100m
450m
4.5Km
5.1Km
6.2Km
Sviluppo 230 (metri), 7 Tiri Tempi di salita 3h
La via offre un'arrampicata varia e divertente su roccia ottima. Chiodatura abbondante, sono inutili dadi e friends. Bella la fessura della quinta lunghezza.
Avvicinamento
La via offre un'arrampicata varia e divertente su roccia ottima. Chiodatura abbondante, sono inutili dadi e friends. Bella la fessura della quinta lunghezza.
Dal parcheggio della Malga Fosse si riscende i prati sottostanti la Tognazza e si risale il ravaneto puntando alla parte di destra della parete. Più comodamente invece, venendo dal passo Rolle, si può continuare il sentiero che porta alla palestra della Guardia di Finanza. Lo stesso, un pò impervio, esce dalla vegetazione a pochi metri dalla'attacco della via del Vento. Si costeggia la parete per pochi minuti. Targhetta in rame con nome alla base. 30 minuti.
Descrizione
- L1: 55 (metri), 6a – Si sale il canalino verso il fix con piastrina gialla. Si continua fin sotto uno strapiombetto che si supera in obliquo destro (passo chiave del tiro) giungendo su rampa erbosa. Qui si obliqua a destra verso un fix lontano e poco visibile (è dietro un pilastrino). Ancora a destra fin sotto una pancia di placche. Si sale ora dritti (fix) e poi a sinistra verso la base del diedro che ospita la sosta (un chiodo classico prima di uscire su cengia erbosa).
- L2: 35 (metri), 6b – Si sale obliqui destri su blocchi e si prende il diedro (passi in opposizione) che si segue finchè diventa una fessura che più difficilmente porta ad una rampa di placche ed erba. Si obliqua a sinistra (ignorando la sosta a fixes posta sotto l’evidente diedro) verso lo spigolo. Sosta comoda sullo spigolo.
- L3: 35 (metri), 6b – Si passa lo spigolo a sinistra e si entra sulla lunga placca, sul termine incisa da una fessura che porta ad un pianerottolo erboso con sosta.
- L4: 30 (metri), 6a – Si monta la pancia subito sopra e a sinistra della sosta e si traversa in obliquo sempre a sinistra verso un diedro che si segue verso destra fino ad uscire su una placca appoggiata e fessurata che porta alla sosta sotto la verticale della fessura.
- L5: 25 (metri), 6c – Si sale la fessura (passo atletico dopo pochi metri) nella sua interezza. Sul termine si allarga conducendo a sinistra su cengia.
- L6: 25 (metri), 6b – Si punta alla fessura più a sinistra e si supera un punto difficile ma ben chiodato. Si prosegue in placca verso un diedrino che si sale giungendo in sosta a sinistra su comoda cengia erbosa.
- L7: 25 (metri), 5c – Si sale lo spigolo ben ammanigliato fino ad entrare in un diedro che dopo pochi metri esce sulla sommità della parete.
Discesa (20′): dalla vetta si segue il sentiero che porta alle piste da sci e al passo Rolle.
Roly Galvagni, 2009
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
21/09/2018 TN, Primiero San Martino di Castrozza 6c, 5c obbl. Sud-Ovest
Tognazza (Cima) – Baby Jan

15/09/2019 TN, Primiero San Martino di Castrozza 6c, 5b obbl. Sud-Ovest
Tognazza (Cima) – Via Andrea Mancin

01/07/2023 TN, Primiero San Martino di Castrozza 6c, 6b obbl. Sud-Ovest
Tognazza (Cima) – Storia di Sofia e l’Aquila

01/07/2023 TN, Primiero San Martino di Castrozza 7b, 5a obbl. Sud
Tognazza (Cima) – Gran Diedro

10/07/2023 TN, Siror 6b, 6a obbl. Sud-Est
Tognazza – Momo

26/08/2021 TN, Primiero San Martino di Castrozza 4, 4 obbl. Ovest
Pala (Croda della) – Via Langes

12/09/2021 TN, Siror 4, 4 obbl. Ovest
San Bartolomeo (Pala di) – Camino degli Angeli

15/08/2017 TN, Primiero San Martino di Castrozza 6b, 6a obbl. Ovest
Mulaz (Monte) – Pilastro Grigio
5.2Km
29/08/2022 TN, Primiero San Martino di Castrozza 5a, 4 obbl. Ovest
Roda (Cima) – Via Castiglioni-Battisti

03/09/2009 TN, Primiero San Martino di Castrozza 5a, 5a obbl. Ovest
Roda (Cima) – Roberta
6.4Km