
Si procede su sentiero inizialmente molto largo, lasciando a dx la pista tagliafuoco che conduce alla Cappella Porta e a sx la deviazione per l’Alpe Cavallotti (agriturismo). Si aggira il Pizzo Pernice su sentiero ora più stretto ma sempre ben percorribile fino a incontrare un’ulteriore deviazione a sx per Curgei e per la cima del Pizzo Pernice che va anch’essa trascurata per proseguire sempre diritto fino a portarsi nei pressi dei ruderi del vecchio Albergo del Pian Cavallone distrutto dai nazifascisti nel 1944; qui conviene salire brevemente in cresta a raggiungere la croce del Pian Cavallone per poi scendere alla cappelletta e iniziare la breve ascesa finale al Monte Todano, eccezionale punto panoramico sulle montagne della Val Grande e dell’Ossola. Dalla cima del Todano denominato anche I Balmit (croce) si prosegue sulla cresta est che porta a una elevazione secondaria chiamata il Pizzo (m.1644, ometto); da qui si scende inizialmente su tracce poco marcate poi più evidenti ai ruderi della Tracciura (m.1336) dove si segue un sentiero a dx che in pochi minuti converge sul percorso che proviene dall’Alpe Gabbio (Intragna) e che conduce al Rifugio Pian Cavallone (m.1530). Pochi minuti prima di raggiungere l’edificio, si segue a sx in discesa il sentiero per la Cappella Porta e per Caprezzo che si sviluppa in un magnifico bosco. Superati Pian Trusello e i ruderi dell’unica baita dell’Alpe Cornala, si segue a dx il percorso della tagliafuoco che riporta alla Cappella Fina. Tempistica indicativa per il giro 4h 30′.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pernice (Pizzo) e Monte Todum da Cappella Fina per Pian Cavallone

Zeda (Monte) e Pizzo Marona da Miazzina per Pian Cavallone

Todano (Monte), Pizzo Pernice e Monte Todum da Miazzina, anello

Todum (Monte) da Cossogno, anello per il Filo di Nolezzo

Marona (Pizzo) dalla Cappella Porta

Todano (Monte) dalla Cappella Porta

Cicogna da Cossogno
Todum (Monte) da Cossogno per il Km verticale

Alpe Orfalecchio (Bivacco) da Alpe Ompio

Alpe Pian di Boit (Bivacco) da Cicogna
