Il percorso è tutto su alzaia asfaltata, impossibile sbagliarsi viste le dimensioni del Naviglio, unica attenzione da prestare è ai cambi di sponda della ciclabile.
Percorso piacevole all’inizio quando il Naviglio corre tra rive verdi e attraversa piccoli centri abitati, ma che diventa poi noioso da Abbiategrasso in poi, riducendosi ad un’assolata pista fino a Gaggiano e poi ad un percorso ormai urbano, aperto al traffico in alcuni tratti, fino alla Darsena.
ATTENZIONE !! Al momento attuale (Giugno 2021) il ponte sul Ticino tra Galliate e Turbigo è CHIUSO al traffico veicolare, periodo previsto: 12 Giugno - 30 Settembre 2021.
Rimane invece consentito il passaggio a pedoni e biciclette sul lato destro del ponte direzione Turbigo.
Il percorso parte dall’abitato di Turbigo, dove il Naviglio Grande diventa la prosecuzione del Canale Industriale; il primo tratto naturale del Naviglio, quello che andava dalla diga allo sperone di Tornavento fino a Turbigo, è infatti ormai inutilizzato.
Per il primo tratto è indifferente stare su sponda destra o sinistra, ma dal ponte in Via Roma il percorso corre su sponda sinistra fino al ponte presso la Cascina Padegnana (41 km a Milano) dove si ritorna in sponda destra fino a Boffalora. Qui ritorno in sponda sinistra, si sottopassa la SP11 e la ferrovia TO-MI, di nuovo in sponda destra a Pontevecchio per poi tornare in sponda sinistra a Robecco dove si prosegue fino a Abbiategrasso. Attenzione perché il tratto di ciclabile che entrava in Abbiategrasso è stato chiuso per cui occorre procedere su percorso a traffico misto nella zona che costeggia i capannoni.
A Castelletto di Abbiategrasso (18 km a Milano) si costeggia il Naviglio in sponda destra fino a Gaggiano, dove si ritorna in sponda sinistra e sulla quale si rimane fino alla Darsena, il punto di arrivo. Attenzione che ora si incontrano bervi tratti a traffico misto in cui prestare attenzione, anche se buona parte del percorso rimane per cicli e pedoni.
Per il rientro si può optare per lo stesso percorso dell’andata oppure, se la logistica permette, valutare il ritorno con treno o con le Nord fino a Turbigo o con la linea TO-MI fino a Novara, qui però con la difficoltà di portarsi a Milano Centrale con bici al seguito e imbarcarla sul treno.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ticino (Parco del) Anello Diramatore Vigevano, Terdoppio, Naviglio Sforzesco

Ticino (Parco del) da Tornavento a Vigevano

Ticino (Parco del) dal Ponte di Oleggio, la Necropoli di Golasecca

Ticino (Parco del) da Cameri all’Isola del Mandelli a Cassolnovo

Ticino (Parco del) da Cameri alla Sforzesca lungo il Naviglio Sforzesco

Ticino (Parco del) da Cameri al ponte coperto di Pavia

Ticino (Parco del) da Trecate, anello delle Streghe

Fiumi Sesia e Agogna, giro da Novara

Ticino (Parco del) da Cassolnovo, giro per Molino Morabass

Rogge Biraga, Busca e Canale Cavour da Casalgiate, anello
