
Volendo si può partire da Bousson o da Rhuilles riducendo così il dislivello ed evitando completamente il tratto su asfalto.
Si parte da Cesana Torinese e si percorrono circa 5 km di asfalto per raggiungere Bousson, da qui si imbocca la sterrata che porta a Rhuilles. Dal paese si prosegue poi lungo il fondovalle sempre su sterrata dal buon fondo fino a quota 2000 m ca, elevandosi prima con qualche tornante e portandosi così nella parte alta del vallone, dove questa diventa un alternarsi strada militare più o meno ben conservata ma quasi tutta pedalabile fino al bivacco Tornior a quota 2550 m circa; gli ultimi 250 mal colle si percorrono per buona parte con bici al fianco o sulle spalle, ma dal colle il panorama ripaga le fatiche.
In discesa si ripercorre l’itinerario di salita, che si presenta tecnico solo nel primo tratto sotto al colle.
- Cartografia:
- IGC 1:25.000 n. 105
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gignoux (Lago) o dei Sette Colori da Cesana, giro per Col Chabaud, Lago Gignoux, Fort Gondran, Monginevro, Sagnalonga

Gignoux (Lago) o dei Sette Colori da Cesana, giro per Sangalonga, Col Saurel, Lago Nero, Rhuilles

Bercia (Colle) da Cesana, giro per Sagnalonga, Lago Nero, Bousson

Chabaud (Colle) da Cesana

Courbioun (Monte) da Cesana, anello per Thures e Capanna Mautino

Fraiteve (Monte) da Sansicario Bassa
Sestriere da Sansicario per i sentieri Louis XIV e Gelindo Bordin

Gardiol (Punta) da Fenils

Chaberton (Monte) da Fenils, giro per Claviere ITINERARIO VIETATO

Anges (Sommet des), Fort du Gondran da Bousson, giro
Servizi


L’Ibarus Rifugio
Cesana Torinese
Piergiorgio Frassati B&B
Cesana Torinese
Ottima Scelta Ristorante
Cesana Torinese
Centro Ristorante
Cesana Torinese
Baita Gimont Rifugio
Claviere
La fontana del Thures Rifugio
Cesana Torinese
fontana di thures Rifugio
Cesana Torinese
La Crota B&B
Cesana Torinese