
L'unico neo è che non si riesce quasi certamente mai a sciare dalla brèche.
Risalire al meglio la gorgia lungo resti di valanga, evitando per i pendii della dx idrografica eventuali zone interrotte. Raggiungere una zona quasi pianeggiante verso q. 2200, proseguire in direzione del primo evidente canale a sx del Col Cussunaz, che sale verso la cresta N della Becca Tey, a un evidente profondo intaglio. Risalirlo fin quando possibile sci ai piedi, inizialmente su pendenze non troppo ripide (circa 40°). Gli ultimi circa 150-200 m sono sui 40-45°, gli ultimi 50 m sono molto stretti, ripidi e con brevi tratti in ghiaccio tipo goulotte, per cui è giocoforza lasciare gli sci e proseguire a piedi, se si desidera raggiungere la brèche. Discesa per l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- L'Escursionista 03 - Valgrisenche, Val di Rhemes, Valsavarenche
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cussunaz o Cussuna (Colle di) Canale SE

Fenetre de Torrent (Col) da Rhemes Notre Dame

Tsambeina (Becca) Canale Nord

Blanc (Truc) Couloir NO

Feluma (Col de) Couloir NE

Tsaboc (Punta di) cresta Est spalla 2950 m – Il Budello del Courthoud

Tey (Becca di) Canale NO

Forciaz (Mont) cima ovest, parete ovest – Il Baobab della Lusinga

Monciair (Becca di) Parete Nord

Monciair (Becca di) canale NE

Servizi


Galisia Albergo
Rhemes-Notre-Dame
Tanini Ristorante
Rhemes-Notre-Dame
Lo Sabot Albergo
Rhemes-Notre-Dame
Benevolo Rifugio
Rhêmes-Notre-Dame
Chalet de L’Epée Rifugio
Valgrisenche
Perret Albergo
Valgrisenche
La Tana delle Volpi Ristorante
Valgrisenche
Grande Sassiere Albergo
Valgrisenche