
Segue in salita la traccia del Kilométre Vertical de l'Argentiere
Dal parcheggio dopo pochi metri si imbocca il sentiero che sale ripido sul fianco della montagna e fa guadagnar quota molto in fretta; il percorso si snoda in parte nel bois de la Pignée (bosco fitto e ombra) per poi uscire in una distesa di prati fioriti.
Arrivati a quel che resta del Lago des Poutillesin una bellissima conca di prati in fiore si segue il sentiero che porta fino alla cima tondeggiante, una autentico belvedere. Timo ovunque per una macchia di colore continuo.
Dal Coole della Pousterle e dal versante Nord i percorsi sono più brevi e molto battuti dagli escursionisti come dai bikers con le Mountiain bike.
Si scende verso N lasciando a dx il Col de La Pusterle, seguendo il sentiero prima e la strada poi che porta agli alpeggi del Vallone di Fournel (alla cui testa c’è la riserva dei Chardons Bleus spettacolari durante la fioritura estiva. Sulla strada l’ultimo chilometro per tornare al parcheggio.
- Cartografia:
- IGN Orcier Merlet
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Moutiere (Roche de la) da Oriol de Sainte Marguerite, anello per il Lac de l’Ascension
Clot du Puy da Pallon, giro della Crete de la Rortie

Dormillouse (Tete de) e l’Etoile da les Viollins
Haut Mouriare (Pic du) da la Roche de Rame per il Lac de l’Ascension

Amont (Tete d’) da le Petit Parcher

Saint Hippolyte (Chapelle de) da Saint Martin de Queyries

Puy (Tête du) da Sainte Marguerite

Aiguille (Col de l’) da Pallon
Oréac (Tete d’) dal Col de la Pousterle
Vautisse (Tète de) dalla Cabane de Tramouillon

Servizi
