
Escursione breve ma abbastanza intensa, circa a metà della salita si trova il Rifugio Alpe Campo, attrezzatissimo e raggiungibile anche con la seggiovia.
Seguendo il sentiero 370 si raggiunge il rifugio Alpe Campo, dove arriva anche la seggiovia. Si continua seguendo i segnavia che inizialmente seguono la vecchia pista baby e poi entrano nel bosco. Si esce all’aperto nei pressi dell’Alpe Pianali (m.1360) dove si incrocia il sentiero 382 che porta all’Alpe Teste, ormai diroccata.
Variante: all’Alpe Pianali si continua a seguire il 370 che rientra nel bosco, passa nei pressi dell’Alpe Campo e poi piega a dx in direzione di una bocchetta alle pendici di Cima Castello. Si prosegue a dx sulla dorsale e in breve si raggiunge la Cima Alpe Campo o Siunal (m.1492) dove sono presenti i resti del vecchio impianto di risalita. Eccellente panorama sulle montagne della zona. Si scende l’ex pista di sci fino all’Alpe Pianali dove si va a sx seguendo il sentiero 382 e si raggiunge in una ventina di minuti l’Alpe Teste (m.1420). Volendo si prosegue praticamente in piano per pochi minuti fino a raggiungere il dosso quotato 1427 e considerato su alcune pubblicazioni il punto più alto delle “Teste”. Si ritorna all’Alpe Pianali e si prosegue la discesa sull’ex pista di sci fino al rifugio Alpe Campo; da qui all’auto sul percorso d’andata. Dislivello complessivo circa 630 m; tempo complessivo indicativo per questo giro: 3h 30′.
- Cartografia:
- Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - quadrante Nord-Ovest 4
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Massa del Castello o Paradiso Cresta SE

Castello (Cima) da Rimasco
Piode Nere (Cima delle) da Cunaccia, anello per Sella Piode Nere e Colle del Finestrolo

Sajonchè (Cima) da Fervento

Triola (Cima) da Ca’ Furgotti

Lampone (Cima) da Ferrate

Massero (Cima) da Fervento per l’Alpe Piano di Campo Alto

Pianone (Cima) da Campo Ragozzi

Colmetta (Cima) o Il Rosso da Campo Ragozzi

Madonna del Sasso da Piaggiona, Sentiero Arte
