
Seguire la strada per il colle d’Esischie fino all’Alpe Valanghe, quindi proseguire verso sud tenendo il fondo del vallone fin sotto parete nord della Cima di Test. Risalire la conoide e entrare nel canale, subito stretto e ripido, che presenta dopo poche decine di metri un tratto largo non più di 2 m per una ventina di metri di lunghezza. Successivamente, salendo, in base alle condizioni di innevamento, si possono incontrare alcune strozzature rocciose, che possono costringere a passi di misto. Verso l’uscita il colatoio si allarga a imbuto e la pendenza diminuisce. Possibile uscita nuovamente più ripida su cornice. Si esce sulla pianeggiante calotta della cima occidentale, dove sorge un omettone in pietre e la truna adibita a bivacco. La vetta più elevata è quella orientale (croce di legno) raggiungibile in pochi minuti.
Discesa: per l’ampia cresta Ovest in direzione del colle del Mulo. Senza raggiungere il colle, appena possibile volgere a dx e scendere nel vallone, piegare ancora a dx e riportarsi sotto la parete N dove si ritrova il percorso di salita.
- Cartografia:
- Esquiar en Val Maira 1:20.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Verde (Rocca la) Thayla

Cassorso (Monte), cima Est Canalone SE

Meja (Rocca la) Canale NNO

Meja (Rocca la) da Grange Selvest, anello per Colle Ancoccia e Passo Valletta

Meja (Rocca la) Cresta SE

Meja (Rocca la) Via Normale dal Colle di Valcavera

Parvo (Rocca) Parete Nord – Goulotte Diagonal

Meja (Rocca la) – Via Ghibaudo-Bellone-Peano

Chersogno (Monte) Torrione S-E – Via dei Ginepri

Meja (Rocca la) Via Normale dal Colle del Preit

Servizi


Lu Pittavin Rifugio
Marmora
Posto tappa gta Ceaglio Rifugio
Marmora
Ceaglio Rifugio
Marmora
Croce bianca Ristorante
Marmora
Lou Pitavin Ristorante
Marmora
Mascha Parpaja Rifugio
Canosio
Lou Lindàl Rifugio
Canosio
Gentil Locanda Ristorante
Marmora