
seguire dapprima il sentiero per il M. Thabor.
Poco dopo la Maison des Chamois prendere a sx fino a raggiungere il lago Lavoir. Costeggiare a sx il lago, poi salire faticosamente una china di sfasciumi (all’inizio qualche ometto, poi più niente). Risalire a vista il pendio sempre più franoso fino a raggiungere la cresta in un punto a sx della Rocca piccola tempesta.
Meglio però raggiungere la cresta più a ovest, risalendo (dalla metà superiore in facile arrampicata F/F+) un costone roccioso e poi. per il tratto finale, un canale pietroso ad ovest (dx) del costone stesso. Dal colletto in pochi metri a dx alla cima della Rocca.
Da questa ritornare indietro, scendere per pochi metri sul versante opposto a quello di salita e percorrere verso SE tutta la facile cresta (E/EE) che conduce al Pic du Lac Blanc. Discesa per la via normale di quest’ultimo (descritta nell’itinerario 4.5) che costeggia a dx il Lac Blanc e, dopo un traverso malagevole (io ho fatto un giro a dx verso sx molto largo per prati e sabbia) valica il Col du Vallon completando il giro in corrispondenza della Maison des Chamois dopo aver attraversato un bellissimo pianoro.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000 n.1 Alta Valle di Susa
- Bibliografia:
- In Cima - R. Barbiè itinerari 4.5. e 4.6
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Enfourant (Rocche dell’) da Grange di Valle Stretta

Thabor (Monte) Canale Nord o dei Modanesi

Meccio (Torrioni di) Traversata dalla Cresta Nord

Baldassarre (Punta) e Rocca Pompea Nord Via Normale dalle Grange Valle Stretta

Gran Adritto Via Normale

Bissort (Rocca della) Cresta sud ovest
Valmeinier (Rocca di) Canale est

Bissort (Rocca della) Canale SE

Gran Tempesta (Rocca della) o Rocher de la Grande Tempete, traversata Roche Du Chardonnet-Rocher de la Grande Tempete
Thabor (Pic du) Via Normale dalle Grange di Valle Stretta
