
Dal Santuario di San Magno (1761m s.l.m.) salire alle grange Nollo e poi, con spostamento verso ovest su strada, alle grange Sebolet. Proseguire nell’ampio vallone verso ovest e poi verso nord fino a raggiungere il colle Intersile (2516m s.l.m.)da dove si vede il versante sud est della cima Tempesta.
Con neve ben sicura, proseguire direttamente con un traverso verso nord raggiungendo la cresta che conduce alla vetta della cima Tempesta.
Oppure dirigersi verso ovest e raggiungere la cresta spartiacque con la valle Maira passando tra grossi massi lungo un comodo avvallamento. Da qui seguendo il filo della panoramica cresta (con piccolo saliscendi) raggiungere il pendio finale della cima Tempesta. Ottimo panorama a 360°
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.7 Valli Maira Grana e Stura
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Negra (Rocca), anticima 2452 m dal Santuario di San Magno

Tibert (Monte) dal Santuario di San Magno

Tibert (Monte) e Punta Tempesta da Santuario di San Magno

Ciarmetta (Rocce) dal Santuario di San Magno

Crosetta (Monte) dal Santuario di San Magno

Reina (Cima) dal Santuario di San Magno
Parvo (Rocca) da Santuario di San Magno

Tempesta (Punta), Punta Sibolet, Monte Tibert dal Santuario San Magno, anello

Fauniera (Cima) da Santuario di San Magno per il Vallone Parvo

Sibolet (Punta) dal Santuario di San Magno, anello valloni della Miniera e Sibolet

Servizi


La Meiro B&B
Castelmagno
Des Martin B&B
Castelmagno
Monte Tibert Rifugio
Castelmagno
Carbonetto Rifugio
Demonte
La Susta Ristorante
Castelmagno
La Valliera Rifugio
Castelmagno
Chalet Morier B&B
undefined
Brec Dal Vern Rifugio
Marmora