
Dal Santuario di San Magno si prosegue fino ai pressi del posto Tappa GTA della Tana della Marmotta e poi si prosegue lungo la strada innevata che sale a sinistra, verso il Rifugio Trofarello e il Colle Fauniera. Al primo bivio di piega a destra (indicazioni per il Colle Intersile e il Colle Sibolet), si superano le Grange Nollo e si entra nel Vallone Sibolet. Ci si tiene inizialmente al centro del vallone fino a raggiungere il Gias Sibolet 2074 m, fino a questo punto si segue una stradina (se è visibile e non c’è troppa neve nel vallone).
Qui termina la stradina e si deve salire sul lato sinistro del vallone, superando pendii moderatamente ripidi ed alcuni avvallamenti, dove spesso si trovano già tracce preesistenti. Il percorso è abbastanza evidente e non ci sono problemi di orientamento. Nella parte alta del vallone, si trascurano le eventuali tracce che proseguono sulla sinistra per il Colle Sibolet, e, si volge a destra, dove facili pendii portano all’ampia sella del Colle Intersile 2516 m, dove si può già ammirare uno splendido panorama su Alpi Liguri e Marittime.
Dal Colle Intersile si inizia a salire sulla sinistra, per un pendio e un ripido valloncello che porta ad una specie di colletto tra l’anticima 2630 m e la vetta. Raggiunto questo colletto si segue il facile crestone verso destra, raggiungendo la vetta, sormontata da un ometto e una piccola croce metallica.
In discesa si segue lo stesso percorso di salita, volendo è possibile con una breve deviazione raggiungere la vicina cima Sibolet.
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.7 Valli Maira Grana e Stura
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tibert (Monte) dal Santuario di San Magno per il Monte Crosetta e la Costa Chiop

Pelvo (Monte) dal Santuario di San Magno per il Colle d’Esischie

Parvo (Rocca) dal Santuario di San Magno

Tibert (Monte), Punta Sibolet, Punta Tempesta dal Santuario di San Magno, anello

Esischie (Colle d’) da Santuario di San Magno
Sibolet (Punta) dal Santuario di San Magno, anello valloni della Miniera e Sibolet

Parvo (Punta) dal Santuario di San Magno per il Vallone Fauniera e la cresta NO

Ciarmetta (Rocce) dal Santuario di San Magno per il Colle del Vallonetto

Pelvo (Monte) e Punta Sibolet dal Santuario San Magno per il Colle Esischie, discesa Vallone della Miniera

Crosetta (Monte) dal Santuario di San Magno

Servizi


La Meiro B&B
Castelmagno
Des Martin B&B
Castelmagno
Monte Tibert Rifugio
Castelmagno
Carbonetto Rifugio
Demonte
La Susta Ristorante
Castelmagno
La Valliera Rifugio
Castelmagno
Brec Dal Vern Rifugio
Marmora
Locanda Rifugio
Celle di Macra