
Viceversa, se si effettua l'anello in senso orario, la difficoltà stimata è MSA. Utili in questo caso ramponi e picozza.
Visto il notevole sviluppo (26 km) e vista la conformazione del terreno, l'anello in senso orario richiede più energie per coprire il lungo sviluppo del rientro al colle del G.S.Bernardo.
Dal versante italiano, si lasci l’auto lungo la strada del G.S.Bernardo in base all’innevamento (1678 m in inverno).
Si sale al colle del G.S.Bernardo (2469 m) e si scende nel versante opposto svizzero. Giunti a quota 2.035 m, si mettono le pelli e si sale verso Ovest nella Combe des Drones. Dolci pendii precedono l’ultimo strappo più ripido che difende la cima. In base all’innevamento e ad eventuali cornici, si scende lungo uno dei canali del versante sud-ovest. Si perviene ai Lacs/laghi des Fenêtre a 2456 m.
Si mettono nuovamente le pelli e attraverso il col Fenêtre de Ferret (2695m) o la Fenêtre d’en Haut (chiamata anche col de Fonteinte 2723 m) si ritorna in Italia. Giunti a uno dei due colli, resta solo che scendere all’auto seguendo il tracciatissimo percorso del Mont Fourchon.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rodzo (Mont) quota 2577 m Canale NE

Fourchon (Mont) Canale Sud

Pain de Sucre Canale Sud

Lesache (Aiguille de) Canale Sud

Mort (Petit Mont) Canale Sud

Mort (Mont) Canale Sud

Drone (Pointe de) da Saint Rhemy, Canale Sud

Pain de Sucre Canale SO

Lésache (Aiguille de) Canale ENE

Mort (Mont) Canale Sud

Servizi


Ristorante Suisse Ristorante
Saint Rhemy
Hotel Suisse Albergo
Saint-rhemy-en-bosses
Prosciutteria Sous le pont de Bosses Ristorante
Saint-rhemy-en-bosses
Hotel Des Alpes Albergo
Saint-rhemy-en-bosses
Ristorante Des Alpes Ristorante
Saint Rhemy
Hospice du Grand-St-Bernard Albergo
Bourg-St-Pierre
De l’Hospice Rifugio
Bourg-Saint-Pierre
Auberge de l’Hospice Ristorante
Bourg-Saint-Pierre