La salita percorre l’imponente dente est della parete del monte Tecchia e ne esce alla sinistra della cima da dove la vista spazia da Viareggio al golfo di La Spezia fino al Monte Altissimo. La parete quasi verticale, costituita da grezzoni calcarei e dolomia è solcata da un imponente diedro che a tutte le ore del giorno crea una strana ombra…. Si attacca ad un pilastrino staccato e per parete lavorata ci si porta in due lunghezze di corda alla base del camino; con due tiri si esce dalle difficoltà, la parete cambia inclinazione e con altre due lunghezze si giunge alla cima dopo un ultimo risalto.
via meritevole nei primi quattro tiri poi perde un pò d'interesse e difficoltà.gli ultimi tiri sono abbastanza rotti e poco belli ma non si poteva fare molto meglio, occhio all'uscita c'è un blocco (come una lavatrice) appoggiato da aggirare senza tirarlo!! I friends a mio parere servono a poco se si usano le numerose clessidre (noi abbiamo usato solo queste) presenti lungo la via. bella vietta per una giornata autunnale nel complesso piacevole.
normale dotazione alpinistica, corde da 60mt, 10 rinvii, cordini, indispensabili friend di varie misure
Discesa: in doppia lungo la via (da attrezzare) con pericolo di caduta sassi oppure costeggiando a sx la rete, che delimita l’Orto Botanico, posta sul filo di cresta, fino al sentiero che in pochi minuti raggiunge la strada un tornante prima della galleria. Attenzione il sentiero che è oltre la rete di recinzione è privato e di proprietà del Comune di Massa.
1° tiro – 5+ 25mt 4 spit
Sostare all’albero nella radura alla base della parete e salire il diedro fino a rimontare il pilastrino a dx, poi in verticale fino alla sosta.
2° tiro – 5+ 25mt 6 spit
Traverso delicato a dx su roccia articolata (possibile calata di 50 mt.)
3° tiro – 6a 30mt 8 spit
Traversare per placca articolata fino alla base del diedro e salirlo fino alla sosta posta sopra la radice del ginepro (possibile calata di 60 mt.)
4° tiro – 6a 45mt 8 spit
Uscire a sx su placca articolata e verticali fino sotto al masso sporgente, traversare a dx fino alla sosta.
5° tiro – 4+ 25mt 3 spit
Deviare a dx fino al diedrino posto pochi metri sopra la sosta (spit) e poi verticali fino alla sosta.
6° tiro – 4+ 1 passo 5c 35mt 6 spit
Uscire a sx della sosta e salire per placche compatte fino all’ultimo strapiombo, vincerlo facendo attenzione alla lama staccata , sosta in prossimità della rete.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Antona (Monte) – Duccio dei Visigoti

Antona (Monte) – Bleccoruait
Antona (Monte) – Vista su Casania
Antona (Monte) – Ambrones

Campaccio (Monte) Il Barone Rampante

Campaccio (Monte) – Matrix

Campaccio (Monte) Leva il Vin dai Fiaschi
Campaccio (Monte) Lylli
