
1° tiro 60/75° 40 metri, sosta a chiodi con maglia rapida (anche per doppia) sulla dx orog appena usciti dal tiro
2° tiro come precedente 30 metri, appena usciti proseguire in piano per circa dieci/quindici metri, sulle rocce lisce della dx orog si trova il secondo ancoraggio (2 chiodi con maglia rapida, anche per doppia)
3° tiro proseguire per il fondo del canalone sino a un muro di ghiaccio sul lato sx orog, salire dove si vuole con diff variabili (da 70 a 90°, per 10/15 metri). Se si sale sulla parte più a valle si trova un larice con cordino per doppia.
Discesa con tre doppie o scendendo sulla sx orografica per pendii
Att.ne: da effettuarsi con condizioni di neve stabile.
- Bibliografia:
- Matteo Giglio - Effimeri Barbagli - 2014 Tipografia Valdostana
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rhemes Saint Georges – Fontana dei Desideri (Cascata)

Rhemes Saint Georges – Champ Chevalè (Cascata del)
Rhêmes-Notre-Dame – Carré (Goulotte del)
Rhemes Notre Dame – Chandelle Milena (Cascata)

Rhemes Notre Dame – Sogno Realizzato (Cascata)

Rhemes Notre Dame – Entrelor (Cascata di)

Rhemes Saint Georges – Lupo Alberto (Cascata)
Rhemes Saint Georges (Cascata di)
Valsavarenche – Ste Gio Già (Cascata)

Valsavarenche – Follies (Couloir des)

Servizi


Galisia Albergo
Rhemes-Notre-Dame
Tanini Ristorante
Rhemes-Notre-Dame
Lo Sabot Albergo
Rhemes-Notre-Dame
Benevolo Rifugio
Rhêmes-Notre-Dame
Chalet de L’Epée Rifugio
Valgrisenche
Lo Fourquin Bar
Valsavarenche
Maison des Myrtilles Albergo
Valgrisenche
Abro de la Leunna Ristorante
Valsavarenche