Dall’auto seguire brevemente uno stradello senza attraversare il torrente (a dx sentiero per le cascate del Doccione, 15 min) superando una sbarra e seguire il sentiero di sx (dritto si va al rif. Mogol e al Libro aperto) che si addentra nel bosco a ritroso (verso E) salendo sinuoso con lunghi traversi verso il crinale posto in direzione Nord-Sud, direzione capanna Tassoni. Dopo 1 oretta si perviene ad un bivio, dove lo si abbandona virando decisamente a dx (ovest) per percorrere un altro sentiero che attraversa ascendente verso O transitando sotto la ns. meta, raggiunta per un pendio/canale N fino ad una selletta posta immediatamente alla sua dx, a sx breve tratto ripido e discretamente esposto su roccia pessima fino alla vetta.
In alternativa si può proseguire il sentiero iniziale, senza abbandonarlo al predetto bivio, salendo fino a quota 1530 sul crinale, colle Colombino, dove tracce conducono nell’altro versante. In questo caso, dal colle seguire verso SO tutto il largo crinale oltrepassando due cime quotate 1640mt. e 1708 mt. fino sulla Cima Tauffi 1799 mt., sul crinale principale tosco-emiliano, cartello e cippo rovinato sec. XVIII dell’antico confine con il Granducato di Toscana. Discesa per l’itinerario di salita, oppure seguendo il crinale in direzione ovest, scendendo velocemente per il predetto tratto esposto e proseguendo brevemente, fin dove la cresta si restringe decisamente, per scendere il pendio nord, seguendo i costoni che limitano i canali o nei divertenti canali incassati, condizioni permettendo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Spigolino (Monte) dalla Doganaccia per il rifugio Duca degli Abruzzi, anello

Libro Aperto dal Passo dell’Abetone per la Foce delle Verginette

Cimone (Monte) da Doccia di Fiumalbo

Alpe Tre Potenze dall’Orto Botanico Forestale dell’Abetone

Grande (Monte) da La Cà
Giovo (Monte) dal Lago Santo per il Passo della Boccaia
