
Dalle Meire Bigorie comincia lo sterrato (asfalto nei tratti più impegnativi) che con alcuni tornanti e 450 metri di dislivello porta all’Alpe Tartarea.
Prima delle meire, in prossimità di una curva a destra (piccolo cartello con indicazione Lago Tartarea), seguire il sentiero che dopo un centinaio di metri diventa più evidente anche grazie a tracce di vernice rossa e qualche ometto. Si sale in direzione sud-ovest, con riferimento al colletto ad evidente forma di “V” molto aperta, alla sommità di un ampio canale.
Si attraversa il rio e si esce così dal canale, L’ambiente diventa prativo e acquitrinoso. Attraversato nuovamente il rio, gli ometti portano dapprima a sinistra , quindi a destra per scavalcare un arrotondato costone prativo.
Aggirato il costone, la traccia prosegue a sud e supera i ruderi di un piccolo gias. Si ritrova una traccia che punta ad est e conduce fino al Lago Tartarea a 2246.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rasciassa (Punta) da Meire Bigorie

Piata o Plata (Bric la) da Meire Bigorie per l’Alpe Tartarea

Alpetto (Rifugio) da Meire Bigorie

Cervetto (Testa di) da Meire Bigorie

Garitta Nuova (Testa di) da Meire Bigorie
Rasciassa (Punta) e Cima di Crosa da Meire Bigorie, anello

Crosa (Cima di) da Meire Bigorie per il Colle di Cervetto

Monviso (Giro del) da Meire Dacant

Murel (Punta) da Meire Dacant, anello Valloni Alpetto e Bulè

Alpetto (Rifugio) da Meire Dacant
