
Dal 9° tornante si prende il sentiero 124a per il Rif.Balicco e Biv. Zamboni entrando subito nel bosco di abeti traversando sotto il versante sud-est del M.Fioraro (M.Azzarini) passando due vallette con torrente. Passato il secondo si incomincia a salire passando a varie baite fino a risalire verso i pianori dov’è ubicato il rifugio M.Balicco 1963mt.
Si prosegue poi passando in breve al bivacco Zamboni dove si segue il sentiero segnato che sale in direzione est verso la B.tta di Piedevalle 2095mt., dove in breve si rimonta il breve tratto di cresta che porta al M.Azzaredo 2112mt.
Ritornati alla bocchetta, si punta ora alla cresta sud, inizialmente facile e camminabile, arrivando ai primi gendarmi rocciosi che contraddistinguono il tratto chiave della salita. Qui le difficoltà possono variare di molto in base al passaggio preso. Aggirando quelli più ostici, passando poco sotto i passaggi sono sul PD-. Passato il tratto roccioso dei gendarmi inizia la ripida salita su tratti erbosi che escono al M.Azzaredo 2254mt. da qui in breve per cresta facile si raggiunge in breve l’omino di pietre del M.Tartano.
Discesa, lungo la via normale (già relazionata in Gulliver) scendendo la facile cresta che porta alla Falsa B.tta di Budria (P.so Azzaredo), da li si ritorna al Rif.M.Balicco dove si riprende il sentiero che riporta a Fraccia.
- Cartografia:
- Geoportale CAIBergamo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tribortoi (Monte) dai Piani dell’Avaro, anello per Monte Avaro e Monte Triomen

Pegherolo (Monte) da San Simone

Vallone (Pizzo del) Cresta sud

Giacomo (Pizzo di) da Sciocc per il Canale Nord

Salmurano (Monte) Canale SO

Trona (Pizzo di) da Pescegallo

Mezzaluna (Pizzo di) da Pescegallo

Tre Signori (Pizzo dei) – Sfinge (Goulotte della)

Tre Signori (Pizzo dei) Canale NE della bastionata

Valegino (Monte) Cresta nord

Servizi
