Dal parcheggio si imbocca il sentiero sassoso che porta verso Paccaly. Superato lo chalet de la Bottière, si prosegue fino allo chalet de Paccaly. Imboccare il sentiero a destra poco prima di questo chalet in direzione di Paccaly e del lago di Tardevant. Il sentiero si fa più ripido fino alla baita Paccaly alta, che si lascia a destra. Proseguire verso Tardevant. Superate le omonime baite, si percorre un susseguirsi di valloni erbosi prima di arrivare ad una piccola conca dove è annidato il lago Tardevant. Il sentiero per la punta del Tardevant è segnalato “Ambrevetta” e va a sinistra quando si arriva al lago. Il percorso si fa più ripido e percorre un piccolo ghiaione che occorre seguire per sbucare in vista delle creste. Continuare sul sentiero fino al suo punto più alto e non esitare a lasciarlo per raggiungere l’estremita’ della cresta degli Aravis. Si imbocca il sentiero che passa sul crinale e va decisamente a sinistra verso la Pointe de Tardevant. La salita finale è più delicata, ma non pericolosa: il sentiero è aereo e domina il vallone della Grande Forclaz. Si prosegue lungo questo sentiero vertiginoso e ben segnalato fino alla vetta materializzata da un ometto di pietra. Il panorama è magnifico a 360° su tutto l’Aravis, la Pointe Percée, il massiccio del Monte Bianco.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Percée (Pointe) dal Col des Annes
Sulens (Montagne de) dal Col de Plan Bois
Colomban (Croix de) da Thones
Grandes Platières (les) da Flaine, anello per il Desert du Platé

Tournette (la) da Pre Ronds, anello

Conscrits (Refuge des) da Cugnon, giro a semi anello.
