
Dal Piano del Nivolet, si scende 2-300m lungo la strada oltre il rifugio Savoia; si risale diagonalmente il pendio Sud-Est che porta in breve ai piani del Rosset. Percorrere la sponda orientale del lago Rosset 2703m e continuare la salita mantenendosi a sinistra della dorsale, per raggiungere il colletto posto tra la rocciosa parete della Punta Bes a sinistra e la quota 2952m a destra (colletto Trebecchi). Scendere di poco sull’opposto vallone del Lago Nero e deviare a sinistra raggiungendo il colle Leynir 3084m. Superare, normalmente senza sci, la piccola bastionata rocciosa sopra il colle, (tratto esposto) dirigendosi prima verso sinistra (Nord) e ritornando verso destra, quasi al termine del pendio. A circa 3200m si rimettono gli sci e ci si innalza lungo il regolare pendio Ovest che conduce direttamente in vetta.
- Cartografia:
- l'Escursionista, 1/25.000, n° 14
- Bibliografia:
- D.Amateis, D.&D.Caresio. CAI-Rivarolo. Nuova Guida Sci-alp.del Canavese. N°B29
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Basei (Punta) dal Colle del Nivolet

Leynir (Punta) da Colle del Nivolet

Bes (Colle del) dal Colle del Nivolet

Violetta (Punta) dal Lago del Serrù

Fourà (Punta) dal Lago Serrù

Daniele (Punta) o quota 3183 m dalla Diga del Serrù

Oin, Montet, Gontiére, Boquetin (Colli) dalla Diga del Serrù, giro della Grande Aiguille Rousse

Seiva (Cima Meridionale di) dal Lago del Serrù per il Colle di Ferauda

Grande Aiguille Rousse da Lago del Serrù e la Parete Nord

Basei (Punta) dal Lago del Serrù

Servizi


Guido Muzio Rifugio
Ceresole Reale
Da emilia Ristorante
Ceresole Reale
Benevolo Rifugio
Rhêmes-Notre-Dame
Gran Paradiso Bar
Valsavarenche
Villa Campeggio
Ceresole Reale
Massimo Mila Rifugio
Ceresole Reale
Lanterna del duca Ristorante
Ceresole Reale