
Da Gaiola si prosegue verso Castelletto salendo poi dolcemente su asfalto fino a Rittana, e da qui alla frazione Gorrè. Senza entrare nel borgo si prosegue a sinistra, su rampe più impegnative, sempre asfaltate, che rapidamente conducono alla località Chiot Rosa, dove alla destra si trova un’area picnic, mentre a sinistra c’è la stradaina asfaltata che porta alla borgata Paraloup, che raggiungeremo in una delle varianti del percorso.
Proseguiamo sulla pista sterrata che passa a monte dell’area picnic, e in breve si addentra nel bosco. Il fondo è generalmente in ottimo stato. Dopo un paio di km, toccata anche una baita, si arriva ad un quadrivio in località le Funse 1274 m.
Si prosegue sulla sterrata di sinistra, a 90° rispetto a quella da dove siamo arrivati, e si supera una bella baita. Poco dopo si procede sulla sterrata secondaria, a sinistra, che diventa a tratti molto ripida (un sentiero largo non più carrabile) e con un breve tratto in cui si spingerà la bici al fianco si perviene alla spianata erbosa dove è posta la grossa croce del Monte Tamone 1393 m.
Per la discesa ecco alcune delle possibilità:
- A- giro per Paraloup e Valloriate: si fa ritorno al Chiot Rosa, quindi si sale in circa 1 km al Rifugio Paraloup e all’omonima borgata quasi interamente su asfalto. Qui si prosegue per la pista che a mezza costa taglia tutto il versante nord-est del Monte Tagliarè, arrivando alla borgata Chiotti Soprani di Valloriate. Per asfalto si scende a Valloriate e si fa ritorno a Gaiola
- B- Si ritorna verso il Chiot Rosa fino a le Funse, dove si segue la sterrata sul versante di Gaiola fino alle Scavanasse. Incontrato l’asfalto si scende alle borgate Tetto Subi e Chesta ricollegangosi alla strada dell’andata a monte di Rittana.
- C- Tornati al Chiot Rosa si segue la sterrata che scende sotto l’area picnic che porterà alle borgate Bicocca, Tetto Pollino e Tetto Sottano, dove si ritrova l’asfalto e da qui giù verso Rittana.
- D- Dalla cima del Tamone, si scende fino al bivio sottostante con la sterrata principale, la si segue verso nord per alcune centinaia di metri fino a incontrare il sentiero “Diego” che porterà a Bernezzo. Da qui si aggirano le pendici della montagna rientrando a Gaiola passando Vignolo e Roccasparvera.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Incoronata (Santuario dell’) da Gaiola, giro
Ortiga (Colle dell’) da Gaiola, giro per il Passo di Magnana e Trinità

Tajarè Bike Park percorsi vari

Bal (Colle del) da Moiola

Ortiga (Colle dell’) da Valloriate, traversata Valle Stura – Valle Grana

Gorgia (Colle della) giro da Valloriate

Tagliarè o Tajarè (Monte) da Valloriate, giro

Sui sentieri della Rampignado
Arpione (Colle dell’) da Valdieri

Costabella (Passo di) da Valdieri, giro per Comba dell’Infernetto ed Entracque

Servizi


Tre Colombe Albergo
Valloriate
Paraloup Rifugio
Rittana
Bozano Rifugio
Valdieri
La Cornacchia Ristorante
Valdieri
Da Rosalba Ristorante
Valloriate
Villa Marsiglia B&B
Valdieri
Società Operaia di Mutuo Soccorso Ristorante
Valdieri
La casa alpina Rifugio
Valdieri