
Kompass 1:50.000 n° 92 "Chiavenna-Val Bregaglia"
Informazioni locali APT Valchiavenna 0343-36384;
prenotazione Guide Alpine 0343-40358
Da Montespluga si percorre la SS 36 fino al valico dello Spluga ove la si abbandona per piegare a sinistra e salire l’ampia dorsale che costituisce il prolungamento della cresta Est-nord-est del Tambò.
Tenendosi sempre sul versante sinistro (Sud) della dorsale, si procede con pendenza mediamente moderata in un alternarsi di tratti un po’ ripidi e dolci gobboni.
Sempre tenendosi sul versante meridionale, ma poco sotto il crinale, si compie un primo traverso a mezzacosta al di sotto di un roccioso tratto della cresta. Un ripido ma ampio vallone porta successivamente a guadagnare quota per riavvicinarsi alla cresta prima della vetta del Tamborello.
A questo punto si traversa nuovamente a mezza costa lambendo le rocce del Tamborello e giungendo, dopo un lungo traverso, ai pendii che precedono la Quota 3096 la cui tondeggiante sommità viene aggirata sul versante Sud e poi raggiunta. Da qui una breve discesa permette di raggiungere l’ampia sella che si apre ai piedi del tratto terminale della cresta Est-nord-est del Tambò.
Lasciati gli sci si prosegue a piedi dapprima su un ripido pendio prevalentemente nevoso, poi su roccette, e, in circa 30 minuti, si raggiunge la vetta.
Variante: Da Montespluga si percorre per un primo tratto la strada carrozzabile che sale al valico dello Spluga e lo si abbandona presso la Casa Cantoniera di q. 2065 per volgere a sinistra (Ovest). Proseguire fino a q. 2300 m circa, ai piedi di un tratto ripido noto come “Il Balzo” e superarlo grazie ad un canalino che lo incide. Sopra, il terreno torna a farsi meno pendente; superando alcune gibbosità si prosegue in direzione della cresta Est-nord-est del Tambò avvicinandola definitivamente nei pressi della vetta del Pizzo Tamborello o Lattenhorn 2858 m. A questo punto ci si collega con l’itinerario sopra descritto.
- Bibliografia:
- M.Gnuti, F.Malnati. CDA. Dal Sempione allo Stelvio. N° 40
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Suretta (Pizzo) da Montespluga per il Passo Spluga e il versante nord-est e la cresta NNE

Adami (Punta) da Montespluga
Ferrè (Pizzo) da Montespluga

Val Loga (Cima Centrale di) da Montespluga

Lattenhorn da Montespluga

Schisarolo (Punta) dalla val Loga

Suretta (Pizzo) dal Lago di Montespluga per il versante sud

Emet (Pizzo di) o Timun diretta Parete Ovest

Bardan (Monte) da Isola

Tignoso (Monte) da Isola

Servizi
