
Le difficoltà sono concentrate nel primo diedro, ovvero nei primi 3 o 4 tiri di corda.(III/5)
Le soste nella prima parte sono in loco e lungo i tiri si trova qualche chiodo.
Materiale: nut, friends fino al 2. Eventualmente chiodi da roccia e qualche vite corta.
Superare la terminale e portarsi alla base della goulotte Lafaille.Sosta a spit poco prima della goulotte sulla destra. Une folie è la prima goulotte a destra della Lafaille.
Seguire il canale nevoso subito a destra del Lafaille.
L1: 60 m, facile goulotte e nevaio. Sosta a destra su chiodi o a sinistra su cordone verde.
L2: 30m, seguire la goulotte, tratti ad 80° e misto. Sosta da atrezzare su un terrazzino a destra. Un chiodo lungo il tiro
L3: 20 m goulotte con neve inconsistente e un passo leggermente strapiombante. Misto. Sosta a chiodi sulla destra. Un cordone incastrato lungo il tiro.Possibilità di unire L2 e L3
L4: 45 m, goulotte camino. Sosta su cordone o poco più in alto su chiodi.due chiodi lungo il tiro
La via originale dopo la goulotte continua per terreno misto fino alla breche soprastante.
Dalla fine del diedro si può scendere in doppia
Discesa con cinque doppie fin oltre la terminale.
La quinta doppia la si fa per superare comodamente la terminale. Ancoraggio con cordone rosso sulle rocce di sinistra, spalle a valle.
- Bibliografia:
- Glace et Mixte
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tacul (Mont Blanc du) Pilier tre punte – Mellano Perego

Tacul (Mont Blanc du) Supercouloir

Tacul (Mont Blanc du) Pinocchio

Tacul (Mont Blanc du) Pilier Gervasutti

Tacul (Mont Blanc du) Nonestop

Tacul (Mont Blanc du) – Goulotte Lafaille

Tacul (Mont Blanc du) Goulotte Gabarrou – Albinoni

Tacul (Mont Blanc du) Scotch On The Rock
Tacul (Mont Blanc du) Canalone Jager

Lachenal (Pointe) M6 Solar
