
Si supera la terminale facilmente, in quanto spesso riempita di neve slavinata e si attacca lo stretto canale su neve (50 mt. 50°).
Si supera una prima sezione ghiacciata (30 mt 75-80°, evitabile passando per stretto canalino a sx più facile) e poi si prosegue per circa 200 metri su pendii innevati (in conserva, altrimenti soste a dx su roccia).
Al bivio si prende decisamente a sinistra (a destra è il Modica Noury) e si affronta la sezione terminale di 250 metri circa composta da una stretta e verticale goulotte ghiacciata, alternata da qualche punto più appoggiato, che rende caratteristica la salita.
Soste attrezzate a destra nel couloir di neve fino all’attacco della goulotte. Nella goulotte sulla sinistra. Accanto a quelle vecchie a chiodi e cordini sono state posisizionate soste nuove sia a spit e cordone sia a spit e catena per tutta la salita. Discesa a piedi sulla spalla N e quindi verso la normale del Tacul, oppure facile sulle doppie attrezzate. L’ultima doppia, che permette di superae la terminale è su spuntone di roccia.
- Bibliografia:
- Monte Bianco CAI TCI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tacul (Mont Blanc du) Scotch On The Rock
Tacul (Mont Blanc du) Canalone Jager

Tacul (Mont Blanc du) – Goulotte Lafaille

Tacul (Mont Blanc du) Nonestop

Tacul (Mont Blanc du) Pilier Gervasutti

Tacul (Mont Blanc du) Pinocchio

Tacul (Mont Blanc du) Supercouloir

Tacul (Mont Blanc du) Une folie pour Umberto Maria

Tacul (Mont Blanc du) Pilier tre punte – Mellano Perego

Tacul (Mont Blanc du) Couloir Modica-Noury
