
E' una combinazione della salita al canale NO della testa di Tablasses e di parte del Giro della Testa di Bresses e della traversata Bresses-Fremamorta. Si introduce così la salita alpinistica del classico canale (600 M, PD+, max 45° in uscita). Effettuando il giro al contrario si può scendere dal canalone, una classica dello sci ripido in Alpi Marittime.
La vetta che conviene raggiungere per questo giro è in realtà la Testa di Bresses, a sx dell'uscita del canale.
Dal Piano del Valasco (ca 1750 m) raggiungere la casa di Caccia piegare a sx (salendo) fino ad un ponte (ca quota 1815) al bivio estivo tra il sentiero per il Rif. Questa e quello per il Passo di Prefouns. Poggiando a sx salire il ripido pendio alberato che delimita a sx il vallone di Prefouns. Circa 70 m prima del sommo, traversare a dx e raggiungere la il ripiano superiore del vallone di Prefouns dominato dalla Cresta Savoia a dx e da Testa di Bresses e Tablasses a sx. Seguendo il fondo per ca 200m si arriva all’ampio cono del canalone NO del Tablasses che si risale integralmente poggiando prima a sx e poi a dx a seconda della qualità della neve (possibile in sci, con neve favorevole fino a circa 12).
All’uscita (spesso strettoia ghiacciata con roccette e/o cornice nevosa) piegare a sx per salire in breve alla testa di Bresses. Da qui:
1) con cornice che impedisce la discesa diretta della valle Morta: scendere brevemente verso SO (visibile Lago Negrè), traversare a sx fino a portarsi sotto un esile colletto roccioso tra la Testa di Bresses e la Cima di Bresses (su alcune mappe definito Colletto di Bresses). Lo si risale con tre-quattro tornanti. Dalla parte opposta si aprono i vasti pendii compresi tra la Valle Morta e il Colletto di Valasco.
2) potendo scendere direttamente dalla vetta, prendere il canale breve e ripido che si apre direttamente verso i pendii che scendono vero la Valle Morta.
Tenersi sempre verso sinistra (pendii ripidi e sostenuti attenzione con forte innevamento o neve dura) e discendere gradualmente verso il sommo della valle Morta, sotto i pilastri SE della Cima di Valcuca. Da qui seguire lo stretto valloncello che punta al Piano Superiore del Valasco (torrente, attenzione ai trabocchetti in stagione avanzata), riprendendo le tracce di salita.
Utili piccozza e ramponi per il canalone NO
- Bibliografia:
- Guida Monti d'Italia Alpi Marittime Vol 2
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Margiola (Testa di) da Terme di Valdieri

Tablasses (Testa di) da Terme di Valdieri, per il colle di Tablassese il colle di Prefouns

Valmiana (Rocca di), anticima da Terme di Valdieri per il Vallone di Valmiana

Matto (Monte, Cima Est) da Terme di Valdieri per il Colle di Valmiana

Valcuca (Cima di), quota 2579 m da Terme di Valdieri

Lupo (Passo del) da Terme di Valdieri, giro del Monte Malinvern

Paur (Rocca la) da Terme di Valdieri per il Canale Sud

Bresses (Testa Sud di), Testa Margiola, Cima di Fremamorta da Terme di Valdieri, giro

Portette (Testa delle) dalle Terme di Valdieri, giro del Caire di Prefouns

Malinvern (Monte) da Terme di Valdieri
