
IMBARCO:
Dopo l’abitato di Moiola la statale scende verso sinistra e poco dopo ampi curvoni si imbocca il ponte a sinistra (a lato c’è la chiesina di S.Membotto) oltrepassato il quale si trova ampio parcheggio e comodo imbarco.
SBARCO:
Alla destra della diga di Roccasparviera si sbarca e si risale per circa cento metri per una strada sterrata fino al paese dove c’e possibilità di parcheggio.
DESCRIZIONE:
Fiume senza particolari difficoltà. Le rapide sono ben visibili e seguite sempre da guie. Il tratto più difficile inizia dal campo slalom (che si individua grazie ad un ponte in legno ben visibile) e prosegue per circa un chilometro, qui ci sono alcuni passaggi fra grandi massi, che possono essere ben impostati in anticipo.
Sono presenti in acqua molti alberi caduti, attenzione nelle curve del fiume.
La bellezza dell’ambiente è notevole.
La descrizione si riferisce ad un volume di acqua medio/bassa , con maggior corrente le difficoltà aumentano
Nelle vicinanze Mappa
Servizi


3 S B&B
Roccasparvera
Paraloup Rifugio
Rittana
Da Rosalba Ristorante
Valloriate
Fungo Reale B&B
Gaiola
Bozano Rifugio
Valdieri
La Cornacchia Ristorante
Valdieri
Società Operaia di Mutuo Soccorso Ristorante
Valdieri
La casa alpina Rifugio
Valdieri