Da Ponte Stue (1245) si sale lungamente la valle del Rio delle Stue superando, per strada forestale, diverse malghe fino ad arrivare alla Malga Cazzorga (1845). Qui termina la strada forestale ed inizia il sentiero che sale rapidamente oltre il Campiol delle Stellune (1976 – resti della Malga Cazzorga alta) fino al Lago delle Stellune (2091). Da qui si prende a sx e si sale fino alla Forcella Valmoena 2294 m. Si prosegue brevissimamente lungo il sentiero 321 per poi deviare a dx in decisa salita seguendo gli ometti e l’indicazione su un sasso per Cima delle Stellune. Si sale la parte basale della vetta per ripido sentiero lungo evidenti resti della Grande Guerra. Più sopra il sentiero spiana fra grossi blocchi di porfido fino alla cuspide sommitale, qui alcuni passi di facile ginnastica consentono di rimontare gli ultimi metri prima del termine del sentiero ancora in piano fra grossi blocchi. Vasto panorama
- Cartografia:
- Tabacco foglio n. 14 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fregasoga (Passo) da Malga Valletta

Fornace (Cima) e Monte Croce dal Passo Manghen

Ziolera (Monte) e Cima delle Stellune dal Passo Manghen

Caserote (Bivacco) dalla Val Calamento

Conca (Monte) dalla Val Calamento

Ziolera (Monte) dalla Malga Baessa

Cimon del Tò della Trappola e Castel di Bombasel da Paion del Cermis

Setole (Monte) e Monte Valpiana da Malga Cere
