
Attenzione al tiro nella vena di quarzo, sovente bagnato, e quello successivo, con la sopresa di un bel nido di corvi che rende arduo superare il camino inclinato.
Si attacca su un comodo gradino, 20 m sopra la cengia mediana, 50 metri a sx della De Cessole e pochi metri a sx della moderna “Lupetti”. Chiodo alla base di un muretto di IV (dei due diedri presenti quello giusto è quello di dx, ch.).
1.Si sale verso sx, 25 m sosta sotto un tetto. IV
2.Si supera il tetto, vari chiodi, poi placca di III+.
3.Salire diritto, aggirare un tetto a sx, sosta. IV+
4.Traversare a sx su placca, poi diritto fin sotto la vena di quarzo. Sosta su spuntone. IV+
5. Vincere la vena dentro il diedro ben chiodato. 30m V+
6. Sempre nel diedro, aggirare il lamone a sx. Forzare la “placca-camino”, sosta sotto tettino. V+, A1
7. superare il tetto ,V, poi diritto su terreno facile.
8. aggirare i muretti a dx e giungere sul plateau per terreno facile III, II.
- Bibliografia:
- montagne d'oc
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Stella (Corno) – Spigolo Inferiore

Stella (Corno) – Via Campia

Stella (Corno) – Via De Cessole

Stella (Corno) Spigolo Superiore

Stella (Corno) Dufranc o Diagonale

Stella (Corno) Direttissima Sud
Stella (Corno) – Diedro Rosso

Stella (Corno) Via Ellena-Soria

Stella (Corno) Sapore d’antico

Stella (Corno) Clayderman con variante Scotto
Servizi


Regina Elena Rifugio
Valdieri
Turismo Albergo
Valdieri
La casa regina Rifugio
Valdieri
Valasco Rifugio
Valdieri
Livio Bianco Rifugio
Valdieri
Bateur Ristorante
Valdieri
Balma Meris Rifugio
Valdieri
Monte Gelas Ristorante
Entracque