
Normalmente la si raggiunge dalla cresta nord per il passo Sruer. Chi ha coraggio la può salire dalla cresta sud oppure fare un'anello! Noi siamo saliti dalla cresta nord, poi abbiamo provato a scendere per la sud ma risultava infattibile a causa delle rocce di pessima qualità e dall'esposizione presente se pur non eccessiva.
Da Riale prendere il sentiero che porta al passo del Nefelgiú. Inizialmente si sale fino ad attraversare il lago di Morasco. Si entra poi nel vallone del Nefelgiú. Si passa all’alpe Nefelgiú e poi si apre un lungo vallone. Si prosegue in direzione del passo che appare subito ben evidente. A destra è presente il bivio che va al lago di Ban. Si lascia il bivio e si prosegue a sinistra e ci si addentra nel vallone che si fa più ripido. Qua ci possono essere già dei nevai a inizio stagione. Si prosegue e su terreno man mano più dolce si arriva al passo. Dal passo si prosegue verso destra dentro un vallone passando sotto alla punta dei Camosci. La nostra cima appare bella aguzza. Si arriva su terreno detritico al passo Sruer. Guardando dall’altra parte si scorge il lago Sruer sotto un bello strapiombo. Si prosegue per la cresta nord e con alcuni passaggetti su roccia marcia un po’ esposta si arriva in vetta 2735 m.
Dalla vetta si può scendere per la cresta sud. Presenta sempre roccia marcia ma il terreno è molto più ripido ed esposto
- Cartografia:
- Geo4map Val Formazza
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Brunni (Corno) da Riale

Gries (Passo del) da Riale, anello per i passi San Giacomo e Corno

Antabbia (Passo di) da Riale

Nefelgiù (Passo) dalla Diga di Morasco

Mutt (Corno) da Riale per il Rifugio Maria Luisa

Valrossa (Punta di) da Riale per il Rifugio Maria Luisa

Talli (Corno) da Riale

Valrossa (Punta di) e Punta d’Elgio da Riale, anello

Nefelgiù (Corno Orientale di) dalla diga di Morasco

Gries (Passo del) dalla Diga di Morasco
