
Dal parcheggio si imbocca una stradetta sterrata che si inoltra nella valle. Lasciare a dx e sx le indicazioni per l’Alta via del Tabacco e il sentiero 785 dei “I Loke” che faremo in discesa. Si prosegue a tratti per sentiero a tratti sul fondo del torrente sempre con buona segnaletica per circa ore 1,30 fino a un importante trivio.
Ora si risale per cengia umida e scivolosa (veloci, caduta sassi) che ripidamente porta in circa 40′ ai prati soleggiati della frazione Lessi, un tempo quasi abbandonata, ora invece per fortuna ben abitata.
Da qui in vetta al Monte Spiz per prati e stradetta. Per la discesa si segue in sent.800 che passando sopra i salti immani tra i due torrioni (I Loke) cala poi ripido ma facile verso Valgadena concludendo il giro ad anello.
Molto valida per le notizie storiche la guida di Armando Scandellari "Canale del Brenta - Valbrenta 1°", mentre per quanto riguarda la parte escursionistica risulta decisamente superata in quanto molti sentieri che risultavano abbandonati e impercorribili sono ora ben segnati.
- Cartografia:
- Carta Tabacco 051 - massiccio del Grappa - carte sez Cai Vicentine
- Bibliografia:
- Scandellari Armando - Canale del Brenta - Valbrenta 1°
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Alta Via del Tabacco da Mori a Val Gadena

Moschin (Col) e Col Fenillon da Pianari

Moschin (Col) da Londa

Spil (Monte), Monte Fior, Monte Castelgomberto da Foza

Godeluna, Valgoda da Costa, anello

Gallo (Col del) dalla Chiesa Nostra Signora di Pedancino

Campeggia (Col) da Valle di Santa Felicita
Sentiero del Silenzio, Porta della memoria da Campomuletto

Palla (Monte) da Borso del Grappa

Legnarola (Monte) da Rore
Servizi
