
Note
300m
350m
350m
550m
1Km
1.5Km
1.6Km
2Km
2.2Km
2.3Km
650m
2.6Km
3Km
3.7Km
4.4Km
5Km
5Km
5.4Km
6.3Km
6.3Km
Falesia "alpinistica" da arrampicare con gli scarponi. Vie molto facili e super protette indicate per principianti ed anche con i bambini.
Gradazione difficoltà volutamente in gradi UIAA.
7/8 rinvii e corda da 40m sono sufficienti.
Diversi monotiri + due creste concatenabili per un totale di 19 tiri (molto corti) massimo terzo grado.
PRESTARE ATTENZIONE ALLA QUALITA' DELLA ROCCIA ED INDOSSARE OBBLIGATORIAMENTE IL CASCO.
Pur essendo a quasi 1.300m la falesia resta al sole anche in pieno inverno.
DISCESE: in doppia o proseguendo lungo le creste e poi a piedi. Ritorno alla partenza vie seguendo il sentiero segnato in blu sotto la parete.
Avvicinamento
Gradazione difficoltà volutamente in gradi UIAA.
7/8 rinvii e corda da 40m sono sufficienti.
Diversi monotiri + due creste concatenabili per un totale di 19 tiri (molto corti) massimo terzo grado.
PRESTARE ATTENZIONE ALLA QUALITA' DELLA ROCCIA ED INDOSSARE OBBLIGATORIAMENTE IL CASCO.
Pur essendo a quasi 1.300m la falesia resta al sole anche in pieno inverno.
DISCESE: in doppia o proseguendo lungo le creste e poi a piedi. Ritorno alla partenza vie seguendo il sentiero segnato in blu sotto la parete.
Dal piazzale dell'Aquila seguire la strada sterrata per poi deviare subito a sinistra (cartello indicatore) sulla strada più in basso che porta alla vecchia costruzione diroccata della seggiovia. Poco prima della costruzione scendere sulla destra (freccia blu su albero ) ed attraversare in direzione delle rocce seguendo i segni blu e gli ometti.
Descrizione
SETTORE DEL SELVATICO
Sperone del selvatico L1:3+ L2:3 continua con la cresta integrale (tot. 9 tiri) PD+
L’isola che non c’è 3
Vicino ma lontano 3+
Sole inverso 4+
Le balze 4 –
Tira piano 4
El Brutus 6+
Diedrino 4+
Buhanka 4+
Il dentino 3 tiri AD
Cresta del colletto PD+/D (con la variante) 10 tiri (discesa dalla strada del pian del secco)
SETTORE EOLICA
Si raggiunge scendendo lungo la parete o se si parte dal piazzale andando dietro alla costruzione sino alla tettoia e poi in breve seguendo i segni blu e gli ometti.
Lo scudo 4c
Il filo di Arianna 4a
L’insorgenza eolica AD+ 3 tiri
- Cartografia:
- TORINO PINEROLO eBASSA VALLE DI SUSA
- Bibliografia:
- Arrampicare all'Aquila
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
08/11/2008 TO, Giaveno 5c, 7a Sud
Parey (Rocca) – Pietra Bucata (Falesia)

01/06/2013 TO, Giaveno 6a, 6c Sud
Parey (Rocca) – Il Verdon dei Poveri (Falesia)

12/05/2013 TO, Giaveno 4, 5a Nord
Alpe Colombino – Baby Parey (Falesia)

26/01/2019 TO, Giaveno 3, 6a Sud
Alpe Colombino – Sperone dell’Aquila (Falesia)

08/06/2013 TO, Giaveno 4, 6c Ovest
Baciasse (Rocce) – Settore Piergiorgio (Falesia)

13/11/2022 TO, Giaveno 4, 7a Sud
Val Sangone – Baciasse (Rocce, Falesia)

11/04/2017 TO, Giaveno 4, 6a Sud-Est
Baciasse (Rocce) – Arcobaleno (Falesia)

22/11/2015 TO, Giaveno 4, 5a Ovest
Parey (Rocca) – Banzai a Besselva (Falesia)

30/06/2021 TO, Coazze 3, 6c Varie
Coazze – Nembo Kid (Falesia)

06/08/2021 TO, Coazze 5a, 7b Varie
Val Sangone – Eppoy (Falesia)

Servizi


Du Parc Campeggio
Coazze
I Pianas Ristorante
Coazze
La Madlena Rifugio
Giaveno
Rocciavrè Ristorante
Coazze
La stalla di Mucca Pazza Ristorante
Coazze
V Club Ristorante
Coazze
Minulin Ristorante
Giaveno
La cucina della Beppa Ristorante
Pinasca