
Da Ruz si segue il sentiero che sale e poi obliqua a dx fino al bel terrazzo erboso dell’Alpe Promont (Q.1853). Sempre obliquando verso dx si entra in un bosco di larici e abeti e si attraversa il vallone del torrente Moulin. Il sentiero passa sopra la presa dell’acquedotto e porta ai bellissimi pascoli pianeggianti dell’Alpe Berrier (Q.2192).
Fin qui anche seguendo la poderale a partenza da Ruz.
Si continua con una lunga traversata obliqua verso sx fino a raggiungere il dorso di un’antica morena.Si risale il ripido dorso giungendo ad un masso detto “lo Berrio di Governo” e si perviene al Rif.Crete Seche (Q.2389). Si prosegue in direzione del Bivacco Spataro,ora visibile, fino a raggiungere la base di una parete rocciosa ad esso sottostante, su cui scende dell’acqua. Le tracce piegano verso dx e si innalzano tra grossi detriti. Si sbuca sul bordo meridionale del Plan de la Sabbla circa 100 m. ad Est del Bivacco, che si raggiunge in breve attraversando il torrente.
- Cartografia:
- Carta 1:25000 Valpelline Saint-Barthelemy L'escursionista Editore
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chamois (Pas du) da Ruz e la comba di Crete Seche

Sabla o Sabbia (Col de la) da Ruz per il canalone Est

Freyty (Col e Tour du) da Ruz e il canalone SO

Aroletta (Col de l’) da Ruz per il versante E

Desideri (Lago dei) da Ruz

Crête Sèche (Colle) da Ruz

Crête Sèche (Rifugio) da Ruz

Chardonney (Colle) da Ruz per Rifugio Crete Seche

Duc (Col) da Ruz

Vertsan (Col de) da Ruz, anello

Servizi


Lac Lexert Campeggio
Bionaz
La Maison d’Antan Albergo
Bionaz
La Batise Albergo
Bionaz
Clé du Paradis B&B
Bionaz
Valentino Albergo
Bionaz
Betemps B&B
Bionaz
Alpe Rebelle B&B
Bionaz
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline