
Dal centro di Col San Giovanni, in prossimità della fontana parte il sentiero per p. Sourela e Civrari segnalato con paline in legno dal CAI di Viù. Si sale fino a superare due alpeggi e uscendo dal rado bosco dove si perdono le tracce del sentiero.
A questo punto portarsi a in alto a sinistra fino a raggiungere un sentierino segnato con qualche ometto ad una quota di circa 1370 metri (è quello che prosegue fino al Civrari) e che prosegue in direzione Sud-Ovest. Il sentiero si fa via via più marcato e lo si segue senza difficoltà fin nei pressi di un colletto ad una quota di poco superiore ai 1700 metri, dove lo si abbandona per seguire un’esile traccia con segni bianchi sbiaditi che supera l’erboso pendio finale fino a raggiungere l’evidente cima.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000 n.8 Valli di Lanzo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Toroj o Turuj (Punta) o Piccola Sourela da Col San Giovanni, anello per Punta Sourela e Niquidetto

Dieta (Colle del Truc della) da Viù – anello per i Tornetti e il colle della Cialmetta

Sentieri Resistenti Tappa 5: da Viù al Colle del Lys

Calcante (Uja di) da Viù, anello per Colle Cialmetta e Colle Prà Lorenzo

Ciarm del Prete, Monte Ciriunda, Monte Marmottere, Rocca Moross da Viù, anello per Cima Montù, Colle Pian Fum e Uja di Calcante

Tornetti (Frazione) da Viù, traversata a Forno di Lemie

Tornetti (Frazione) da Viù, anello per Cramoletti

Prete (Torretta del) da Niquidetto

Civrari (Monte, Punta Imperatoria) e Torretta del Prete da Niquidetto, anello di cresta

Civrari (Monte, Punta Imperatoria) da Niquidetto
