Tempo complessivo 6-7 ore.
Dall’abitato di Agneda m.1228 , o se muniti di permesso di transito, dal muro sommitale della diga di Scais m.1503 procedere per la sterrata delle miniere abbandonate fino a raggiungere evidenti opere di regimazione idraulica del corso d’acqua alla nostra sinistra ( E ) .
Seguire le briglie e percorrere la carrareccia in disuso fino al suo termine .
Guadagnare quota per ripide vallette seguendo tracce di sentiero, segnalazioni ed ometti procedendo sul lato sinistro (salendo) della valle. Si raggiunge la bocchetta della Foppa a circa m.2650 da qui , le segnalazioni, conducono per ripidi ed articolati pendii detritici alla cima m.2710 caratterizzata da grandi ometti. Discesa per la via di salita.
- Cartografia:
- Kompass f. 104
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grioni (Cima di) salita per la cresta E

Rodes (Pizzo) e Punta Pessa da le Piane, anello

Santo Stefano (Punta di) Spigolo est

Rodes (Pizzo) da le Piane, anello per Dosso Billi, Punta Campione, Puntata della Pessa, Cime Giumella

Pessa (Punta della) da Le Piane

Brunone (Pizzo) da Fiumenero

Baroni Antonio al Brunone (Rifugio) da Fiumenero

Campaggio (Pizzo) da San Salvatore per il Lago della Casera

Foppa (Monte) da Sondrio

Vigna Soliva da Tezzi Alti per Monte Calvera e Pizzo della Corna
